Programma della disciplina: Anatomia artistica 1 e 2 [T] A.A. 2022-23


Disciplina: Anatomia artistica 1 e 2 [T] A.A. 2022-23
Docente: Gabriele, Garbolino
E-mail: gabriele.garbolino@albertina.academy
Livello: triennio
Piani di studio di riferimento: pittura
Area disciplinare:
Settore scientifico disciplinare:

ABAV01

Descrizione corso:

Anatomia del corpo

In questo anno accademico, lo studio dell’Anatomia Artistica focalizza il suo interesse sullo studio del Corpo.
E’ fondamentale un approccio teorico – grafico sull’osteologia, l’artrologia e la miologia del corpo.

 La spalla: ossa, articolazioni, muscoli.
 Arto superiore: – scheletro e articolazioni del braccio, muscoli del braccio
– scheletro e articolazioni dell’avambraccio, muscoli dell’avambraccio
– scheletro ed articolazioni della mano, muscoli della mano.
 Colonna vertebrale: struttura, articolazioni e muscoli annessi.

 Gabbia toracica e muscoli del torace.
 Bacino
 Muscoli dell’addome e dorso
 Muscoli della natica
 Arto inferiore: – scheletro e articolazioni del coscia, muscoli della coscia
– scheletro e articolazioni della gamba, muscoli della gamba
– scheletro ed articolazioni del piede, muscoli del piede

Bibliografia:

-A.Bairati “ Trattato di anatomia umana” vol IV Minerva Medica
-L. Tittarelli, “Lezioni di Anatomia artistica”, Hopli
-Lolli –Zocchetta-Peretti “ Struttura uono” Neri Pozza Editore
-Sobotta “Atlante di anatomia umana” vol I e II Uses Tavole Anatomiche
-C. Cattaneo “Ossa, muscoli e articolazioni” Monduzzi

Orari

Primo semestre

Mercoledì: 09:00 - 13:00, 14:00 - 18:00

Orario di ricevimento:

Mercoledì dalle ore 17:00 alle 18:00

Previsti esoneri:
Informazioni esoneri:

 Verifica grafico-teorica dei lavori richiesti
 Consegne programmate dei disegni previsti

 Prima dell’esame lo studente deve superare l’esonero teorico e grafico per ottenere gli 8 CFA previsti per la materia.

Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Parte Grafica
– Almeno cinque (5) tavole di studio grafico dello scheletro dal vero ( o da immagini ) in visione anteriore e posteriore (spalla-braccio , avambraccio-mano , tronco, anca-coscia, gamba-piede )
– dopo aver realizzato l’area topografica osteologica da analizzare , lo studente procederà allo studio miologico. Con la tecnica del lucido, si costruisce lo scorticato.
In alternativa, sarà possibile partire dalla forma esterna, calchi in gesso o figura dal vero e procedere a ritroso con le deduzioni anatomiche miologica e osteologica.
Per lo studio grafico-miologico sarà obbligatoria la rappresentazione anteriore e posteriore del tronco e si potrà scegliere tra la visione anteriore o posteriore dell’ arto superiore e la visione anteriore o posteriore dell’ arto inferiore.

Parte teorica
– lo studio dello scheletro, delle varie ossa che lo compongono (descrizione, forma, funzione).
– lo studio miologico superficiale dei vari distretti corporei.

Altre informazioni:

Parte teorica
– lo studio dello scheletro, delle varie ossa che lo compongono (descrizione,forma,funzione).
– lo studio miologico superficiale dei vari distretti corporei.

Studenti Stranieri

Per l’esonero teorico gli studenti stranieri devono scegliere un argomento tra:

1 – Arto superiore: – scheletro e articolazioni del braccio, muscoli del braccio
– scheletro e articolazioni dell’avambraccio, muscoli dell’avambraccio- scheletro ed articolazioni della mano, muscoli della mano.

2 – Arto inferiore: – scheletro e articolazioni della coscia, muscoli della coscia
– scheletro e articolazioni della gamba, muscoli della gamba- scheletro ed articolazioni del piede, muscoli del piede.

3 – Tronco: – scheletro e articolazioni del torace e della colonna vertebrale,
scheletro e articolazioni del bacino, muscoli del torace, muscoli
dell’addome, muscoli del dorso.

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]