Programma della disciplina: Allestimento degli spazi espositivi [B] A.A. 2021-22
Disciplina: | Allestimento degli spazi espositivi [B] A.A. 2021-22 |
---|---|
Docente: | Massimiliano, Nocchi |
E-mail: | massimiliano.nocchi@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | sculturadecorazionegraficapaicomunicazione |
Area disciplinare: |
Valorizzazione del patrimonio artistico |
Settore scientifico disciplinare: |
Museografia e progettazione di sistemi espositivi (ABVPA64) |
Descrizione corso: |
CONTENUTI/PROGRAMMA: L’esperienza della museografia e degli allestimenti italiani del dopoguerra testimonia la specificità e la rilevanza di questo ambito disciplinare. Il “progetto di allestimento” ha recentemente dilatato i suoi confini e ha esteso il suo campo d’influenza a un territorio più ampio, andando a promuovere la trasformazione temporanea e flessibile dei contesti contemporanei. Il Corso intende indagare “interni” ed “esterni” urbani, spazi a cui il progetto di allestimento può attribuire nuovi significati con operazioni d’integrazione, sovrapposizione, sottrazione. Lo spazio, anche “abbandonato” o sottoutilizzato (edifici dismessi, vuoti urbani, contenitori commerciali) viene riletto e trasformato generando nuovi comportamenti virtuosi. Il corso intende fornire una conoscenza generale sui temi della museografia e del progetto di allestimento espositivo con particolare riferimento alle esperienze contemporanee. Vengono affrontate le tematiche relative al progetto di allestimento attraverso una rilettura critica di alcuni esempi storici paradigmatici ed esaminando il nodo complesso rappresentato dalla relazione dialettica Permanente/Provvisorio. |
Bibliografia: |
TESTI DI RIFERIMENTO: J.M. Zeiger, Nuovi musei nel mondo, Rizzoli, 2005; Colombo F., Lecce C., Mostrare, Esporre, Comunicare, Maggioli Editore, Milano 2012; L. Basso Peressut, Il Museo Moderno, Lybra, Milano 2005; S A. Huber, Il museo italiano, Lybra, Milano1997; Polano, Mostrare, Lybra, Milano 2000; M. Nocchi, Leonardo Savioli allestire arredare abitare, Alinea editore, Firenze 2008; I. Migliore, M. Servetto, Vuoto per pieno, Abitare-Segesta, Milano 2005; G. Ottolini, Architettura degli allestimenti, Altralinea Firenze 2017; M. Nocchi, Allestimento come Installazione,“Abitare” n. 426 Marzo 2003; I. Migliore, M. Servetto, Sulla architettura degli allestimenti, “Abitare” n. 426 Marzo 2003. |
Orari |
Secondo semestre Venerdì: 09:00 - 13:00 |
Orario di ricevimento: |
Venerdi 13,00-13,30 |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
Settimanalmente saranno revisionate le esercitazioni in corso di svolgimento. |
Altre informazioni: |