Programma della disciplina: Allestimento degli spazi espositivi [B] A.A. 2022-23
Disciplina: | Allestimento degli spazi espositivi [B] A.A. 2022-23 |
---|---|
Docente: | Matteo Aldo, Origoni |
E-mail: | matteoaldo.origoni@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | paicomunicazione |
Area disciplinare: |
ABVPA 64 |
Settore scientifico disciplinare: |
Progettazione artistica per l’impresa – Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico + altre scuole |
Descrizione corso: |
Il corso ha come obbiettivo quello di dare agli studenti delle conoscenze approfondite nell’ambito dell’exhibit design, disciplina che indaga gli aspetti metodologici, tecnici e culturali dell’attività di progettazione degli allestimenti in diversi settori, siano essi di carattere temporaneo o permanente. A tale fine, anche in virtù delle pregresse esperienze degli studenti, verranno analizzati i problemi di natura spaziale, funzionale ed estetica, vincolati alle differenti esigenze del progetto: allestire per vendere, raccontare o sensibilizzare. In particolare saranno approfonditi i seguenti argomenti: organizzazione e comunicazione dei contenuti, relazione tra i contenuti, lo spazio espositivo e il visitatore, e le modalità esecutive di realizzazione del progetto nei diversi ambiti (privato/pubblico – temporaneo/permanente). A tale scopo, attraverso una serie di lezioni frontali, verranno analizzati i tanti strumenti, e le molteplici discipline (Interior design, product design, graphic design, light design, video design….), utilizzabili in un ambito così vasto e articolato, al fine di imparare a costruire narrazioni tridimensionali complesse ma, al contempo, unitarie e coerenti. Gli studenti, da soli o in gruppi, saranno inoltre chiamati a sviluppare un allestimento tematico che, attraverso l’esperienza progettuale, possa far loro comprendere la complessità e l’enorme potenziale di un sistema di comunicazione di carattere multidisciplinare. |
Bibliografia: |
Massimo Malagugini – Allestire per comunicare. Spazi divulgativi e spazi persuasivi – Franco Angeli, 2008 Sergio POLANO – Mostrare, l’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta – Edizioni Lybra Immagine, Milano 1988 Roberto ZANON – Mostre temporanee. Commentari sull’allestimento – Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia 2006. Ico Migliore, Time to Exhibit. Directing Spatial Design and New Narrative Pathways, Franco Angeli, 2019 Philippe Duboÿ, Carlo Scarpa. L’arte di esporre, Johan & Levi, Milano, 2016 |
Orari |
Secondo semestre Martedì: 15:00 - 17:00 Venerdì: 14:30 - 18:30 |
Orario di ricevimento: |
Il martedì a fine lezione o su appuntamento da stabilire via mail. |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
Alla revisione dei progetti verrà dedicato un tempo limitato di ogni lezione, in modo tale che tutti possano avere un confronto con il docente ed imparare attraverso l’esperienza pratica. |
Altre informazioni: |