Programma della disciplina: Allestimento degli spazi espositivi [T] A.A. 2022-23
Disciplina: | Allestimento degli spazi espositivi [T] A.A. 2022-23 |
---|---|
Docente: | Matteo Aldo, Origoni |
E-mail: | matteoaldo.origoni@albertina.academy |
Livello: | triennio |
Piani di studio di riferimento: | comunicazione |
Area disciplinare: |
ABVPA 64 |
Settore scientifico disciplinare: |
Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico |
Descrizione corso: |
Il corso ha l’obiettivo generale di dare agli studenti delle conoscenze di base nell’ambito dell’exhibit design, disciplina che indaga gli aspetti metodologici, tecnici e culturali dell’attività di progettazione degli allestimenti in diversi settori, siano essi di carattere temporaneo o permanente. A tale scopo verranno indagati i tanti strumenti utilizzabili al fine di costruire un sistema di comunicazione articolato, efficace e coerente, capace di risolvere i diversi problemi di natura spaziale, funzionale ed estetica, derivanti dalle differenti esigenze del progetto: allestire per vendere, raccontare o sensibilizzare. Il corso prevede quindi una serie di lezioni tematiche durante le quali saranno analizzati progetti afferenti ai diversi ambiti, i quali costituiranno un importante riferimento per lo sviluppo della fase progettuale del corso. Gli studenti saranno infatti chiamati a redigere, da soli o in gruppo, un progetto di allestimento in merito ad un tema comune ma che potrà essere approfondito e declinato a seconda degli interessi dei singoli. Obbiettivo di tale esercitazione è dotare tutti i partecipanti al corso degli strumenti di base per la progettazione, ed approfondire modalità, tecniche costruttive e materiali, utili alla realizzazione di allestimenti di qualità, sia dal punto di vista concettuale che tecnico. |
Bibliografia: |
Massimo Malagugini – Allestire per comunicare. Spazi divulgativi e spazi persuasivi – Franco Angeli, 2008 Sergio POLANO – Mostrare, l’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta – Edizioni Lybra Immagine, Milano 1988 Roberto ZANON – Mostre temporanee. Commentari sull’allestimento – Libreria Editrice Cafoscarina, Venezia 2006. Piva A.,Prina B – Franco Albini /1905-1977 – Electa – col. Architetti Moderni, 1998 Polano S. – Achille Castiglioni. Tutte le opere 1938-2000 – Mondadori Electa, 2002 |
Orari |
Primo semestre Martedì: 17:00 - 18:00 Venerdì: 09:30 - 13:30 Secondo semestre Martedì: 17:00 - 18:00 Venerdì: 09:30 - 13:30 |
Orario di ricevimento: |
Il martedì a fine lezione o su appuntamento da stabilire via mail. |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
Alla revisione dei progetti verrà dedicato un tempo limitato di ogni lezione, in modo tale che tutti possano avere un confronto con il docente ed imparare attraverso l’esperienza pratica. |
Altre informazioni: |