Programma Triennio I Livello- studenti lingua cinese- I° e II° annualità
a .a. 2020 – 2021
Lo studio dell’ Anatomia Artistica ha da sempre caratterizzato le Accademie di Belle Arti.
La contestualizzazione di tale disciplina si realizza mediante uno sviluppo didattico letto secondo un’ottica interdisciplinare, volto all’acquisizione di un metodo e di una visione analitica della “ forma “.
L’indagine sulla “ forma“ e sul ”corpo” si attua sia in considerazione degli aspetti puramente anatomici, sia in considerazione della rappresentazione del corpo.
Il Corso a carattere teorico – laboratoriale prevede per il I e II anno un programma che comprende lo studio delle strutture osteologiche, miologiche e articolari del corpo umano in relazione a situazioni statiche e dinamiche.
Ad anni alterni, nelle due annualità previste, si affronterà anche lo studio dell’estremo cefalico, degli organi di senso, del volto e della relativa mimica .
Il Corso si propone di guidare l’allievo nella comprensione dei rapporti proporzionali e morfologici della figura maschile e femminile.
Nell’ambito delle ore settimanali di lezione a tali argomenti di carattere teorico, si affianca il laboratorio di disegno “anatomico” dal vero con il materiale a disposizione degli allievi.
In quest’ottica lo studio dell’ apparato locomotore di viene il pretesto per un percorso che si caratterizza mediante l’ analisi delle funzioni che derivano da tali “forme”.
Le indicazioni comparative che ne derivano saranno propedeutiche per lo sviluppo di percorsi creativi nel seguente III anno di studio e approfondimento.
Nell’ambito delle ore settimanali di lezione a tali argomenti di carattere teorico, si affianca il laboratorio di disegno “anatomico” dal vero con il materiale a disposizione degli allievi.
Durante lo svolgimento del Corso sono previste verifiche programmate sia a carattere grafico che teorico.
L’allievo, per poter accedere alla sessione annuale d’esame, deve raggiungere 8 crediti formativi.
Parte Teorica
Generalità sulle ossa e sui muscoli: classificazione, descrizione e funzione;
Generalità sulle articolazioni ( anche in riferimento ai distretti corporei di studio );
Tendini e legamenti;
Tratto cervicale del rachide e sue articolazioni.
Neurocranio e Splancnocranio : descrizione delle componenti ossee e relative articolazioni (con particolare riferimento all’articolazione temporo-mandibolare).
Muscoli del neurocranio e muscoli masticatori.
Muscoli mimici del volto.
Muscoli del collo : regione anteriore, laterale e posteriore.
Espressioni mimiche e moduli comportamentali.
Forme esterne del collo.
Apparato visivo e problemi della visione.
Apparato uditivo.
Cartilagini nasali; denti
Tessuto cutaneo e i suoi annessi.
Principali differenze morfologiche uomo/donna/bambino;
Considerazioni in situazioni statiche e dinamiche dei distretti corporei esaminati;
Parte Grafica (da svolgersi durante le ore di laboratorio)
a) Disegni dal vero con il materiale a disposizione del Corso.
b) Realizzazione di almeno 10 tavole corredate da deduzioni osteologiche e miologiche in riferimento ai distretti del volto e del collo in situazioni statiche e dinamiche.
Ritratti/ autoritratti.
Al fine di valutare e preparare l’allievo per la sessione d’esame durante l’anno sono previste prove di valutazione intermedia/esoneri quali:
verifica teorica a fine corso, a termine del semestre ;
verifiche per la parte grafica richiesta;
Per poter sostenere l’esame di fine corso l’allievo deve presentarsi alle prove di valutazione intermedia/esoneri e aver superato le suddette prove, come sbarramento all’esame conclusivo
La lezione torica si svolge il Mercoledì mattina dalle ore 9,00 alle 10,00
*per emergenza Covid Il laboratorio per il Triennio , potrà essere organizzato per gruppi di studenti, rispetto alle annualità di frequenza, a rotazione, il VENERDÌ.
|