Programma della disciplina: Anatomia dell’immagine [B] A.A. 2020-21
Disciplina: | Anatomia dell’immagine [B] A.A. 2020-21 |
---|---|
Docente: | Paolo, Belgioioso |
E-mail: | paolo.belgioioso@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | decorazionegrafica |
Area disciplinare: |
ABAV01 |
Settore scientifico disciplinare: |
Anatomia artistica |
Descrizione corso: |
Uomo e Natura. Da sempre l’uomo proietta se stesso in ciò che sta al di fuori di sé, ma l’immagine di questa proiezione, delineatasi in questi ultimi decenni, è un’ombra diffusa che imprime un’impronta pesante sul pianeta. L’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo sul piano ambientale, sociale ed economico è evidente. Il programma dell’agenda ONU 2030 ha individuato in 17 punti gli obiettivi per uno sviluppo sostenibile sottoscritti da 193 nazioni nel 2015. Affinché la parola sostenibilità non rimanga uno slogan alla moda, abusato e inutilmente ribadito, è necessaria una presa di coscienza degli effetti deleteri di queste trasformazioni e un grande impegno comune per risolverli. Il corso si propone di sensibilizzare lo studente su tali urgenze favorendo una riflessione che possa offrire suggerimenti e soluzioni attraverso gli strumenti propri dell’arte e della creatività. Gli argomenti seguiranno un percorso di approfondimento sui rapporti conflittuali tra uomo e natura analizzando le dinamiche di tutela del paesaggio, degli ecosistemi e della biodiversità attraverso le interpretazioni dell’arte, dell’architettura e del design. La didattica è svolta attraverso lezioni frontali a cui faranno seguito discussioni ed elaborazioni degli spunti progettuali individuati. Lo studente dovrà quindi sviluppare un progetto articolato, finalizzato alla realizzazione di un’opera in grado di visualizzare proposte e soluzioni per un possibile cambiamento sul piano della sostenibilità e della salvaguardia dell’ambiente. Modalità, strumenti e tecniche di realizzazione saranno adottati in base alle esigenze di comunicazione e fruizione dell’opera, ipotizzando una collocazione in uno spazio pubblico. I crediti necessari per l’ammissione all’esame si acquisiscono con la frequenza al corso, la partecipazione alle attività di laboratorio e il superamento di una verifica/esonero che precede la sessione d’esame. Quest’ultima riguarda gli aspetti teorici del corso e le letture di approfondimento, scelte tra i testi consigliati in bibliografia. |
Bibliografia: |
o Ivana Mulatero, Dalla land art alla bioarte. Atti del Convegno internazionale di studi (Torino, 20 gennaio 2007), Hopefulmonster, 2008; |
Orari |
Secondo semestre Giovedì: 09:00 - 13:00, 14:00 - 17:00 |
Orario di ricevimento: |
1° e 2° Semestre, giovedì, orario: 17.00 – 18.00 |
Previsti esoneri: | Sì |
Informazioni esoneri: |
Esoneri relativi alla parte teorica del corso: |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
Le revisioni riguardano gli elaborati relativi ai progetti personali. |
Altre informazioni: |
AULA Modulo di iscrizione all’esame della sessione estiva (attivo dal 01 al 10 giugno 2021): |