Descrizione corso: |
Il corso del Triennio ha carattere laboratoriale e consiste nell’apprendimento di alcuni software di grafica e post-produzione video, in particolar modo Adobe Photoshop e After Effects.
Accanto allo studio pratico di tali strumenti digitali, sono previste lezioni di teoria relative alla grafica, al linguaggio audiovisivo e allo storytelling.
L’obiettivo è quello di sviluppare negli studenti le seguenti conoscenze:
• la comprensione delle modalità operative per l’ideazione, la presentazione e la realizzazione di un progetto di comunicazione;
• le nozioni di base dei software più idonei per presentare e realizzare un progetto grafico e/o audiovisivo;
• i concetti teorici per l’elaborazione di contenuti narrativi efficaci e di immagini d’effetto;
• la conoscenza dei format principali del mondo audiovisivo e grafico.
Durante il corso saranno realizzati, come esercitazioni individuali, alcuni elaborati di grafica e video digitali.
Il monte ore è suddiviso in lezioni di laboratorio e in revisioni dello studio individuale.
Il programma sintetico del corso è il seguente:
MODULO 01
Grafica e fotoritocco
Software utilizzati: Photoshop e altri open source
Programma:
• Teoria delle Immagini Digitali;
• Elementi di Grafica e impaginazione(la visione, i principi di base, il colore, i font);
• Elementi di Composizione Fotografica;
• Elementi di Illuminazione fotografica;
• Elementi di Photoshop – Corso di base;
• Esercitazioni di grafica (Fotomontaggio creativo).
MODULO 02
Montaggio video e effetti visivi digitali
Software utilizzato: Adobe Premiere e After Effects
Programma:
• Elementi di Linguaggio Cinematografico;
• Elementi di Regia e Montaggio;
• Elementi di Sceneggiatura e Storytelling(Il viaggio dell’eroe, l’Arco di trasformazione del personaggio, l’Enneagramma della Personalità);
• Tecniche creative;
• Teoria dello storyboard e del movieboard;
• Adobe Premiere – Corso di base;
• Elementi di Adobe After Effects;
• Esercitazioni (Storyboard, Movieboard, video breve animato.
MATERIALI NECESSARI
1. pen-drive o hard-disk;
2. personal computer con i software in oggetto nel corso;
3. macchina fotografica digitale o cellulare con videocamera.
ESAME
L’esame consisterà in una verifica orale dei contenuti trattati a lezione accompaganata dalla produzione di un elaborato audiovisivo.
Lo studente dovrà realizzare un breve video creativo (videoarte o videosaggio), partendo da un’opera artistica esistente che dovrà in parte modificare e animare con l’utilizzo dei software studiati.
Il video finale dovrà essere corredato da una presentazione con i seguenti elementi:
– Presentazione dell’idea – Analisi dell’opera d’arte di partenza – Obbiettivi comunicativi – Sinossi e trattamento dell’idea – Fonti d’ispirazione – Schizzi – Storyboard – Poster;
L’elaborato video e la sua presentazione devono essere inviati almeno 10 giorni prima dell’esame e saranno pre-valutato. Questa valutazione farà media con l’esito della verifica orale. Durante l’esame lo studente dovrà anche dimostrare di saper usare i software insegnati a lezione. Si consiglia di rivolgersi al docente per fare correzione del proprio elaborato in tempo utile, prima della consegna finale.
|
Bibliografia: |
Dispense fornite durante le lezioni.
Michele Corsi, “Corso di linguaggio audiovisivo e multimediale”, Hoepli, Milano, 2021
Libri consigliati:
GRAFICA:
– Williams R., ”Imparo l’arte della grafica. Le basi dell’impaginazione e della tipografia”, Milano, Vallardi Editore,2015.
STORYTELLING:
– Marks Dara, L’arco di trasformazione del personaggio, Dino Audino editore, Roma, 2007.
– Mckee Robert, Story, Omero, Roma, 2010.
– Pisione Miranda, L’Eroe Tematico, Dino Audino editore, Roma, 2019.
– Vogler Christopehr, Il viaggio dell’Eroe, Dino Audino editore, Roma, 1992.
COMPOSIZIONE:
– Freeman Michael, L’occhio del fotografo, Modena, Logos Edizioni, 2015.
– Freeman Michael, La visione del fotografo, Modena, Logos Edizioni, 2012.
SOFTWARE:
– Caplin Steve, Come imbrogliare con Photoshop, Cornarde(MI), Il Castello Editore, 2012.
– Perkins Chad, How to cheat in After Effects, Oxford, Elsevier, 2011.
REGIA E MONTAGGIO:
– Arijon Daniel, L’ABC della regia vol 1 e 2, Roma, Dino Audino Editore, 2002.
|