Programma della disciplina: Beni culturali e ambientali [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Beni culturali e ambientali [B] A.A. 2022-23
Docente: Greta, Plaitano
E-mail: greta.plaitano@albertina.academy
Livello: triennio
Piani di studio di riferimento: comunicazione
Area disciplinare:

Valorizzazione del patrimonio artistico

Settore scientifico disciplinare:

ABVPA61

Descrizione corso:

Il corso di Beni culturali e ambientali vuole fornire una preparazione sulla storia della tutela del patrimonio dei beni culturali e ambientali italiani. Questo intende illustrare i principi legislativi e i principali soggetti istituzionali implicati nella salvaguardia nazionale, quanto allo stesso tempo approfondire i dibattiti emersi in Europa e in America in relazione ai suddetti temi e all’arte pubblica.
Di seguito a una prima parte del programma che verterà su una ricognizione storica della legislazione italiana dei beni culturali – seguendo le vicissitudini del periodo preunitario sino al Codice dei beni culturali e del paesaggio e le ultime riforme della disciplina – il corso punterà a introdurre e problematizzare il concetto di
patrimonio culturale in relazione alle recenti contestazioni che il clima della cancel culture ha portato allo scoperto. In particolare, questo intende aprire a una riflessione sull’epoca contemporanea che affronti il complesso scontro tra alcune ideologie politiche estremiste e le opere d’arte monumentali, spesso vandalizzate o rimosse in quanto ritenute strumento simbolico e coercitivo di una politica occidentale colonialista e sessista. Si prevede così di approcciare in senso teorico e laboratoriale a temi all’ordine del giorno per gli operatori museali, quali interventi di sensibilizzazione, ri-semantizzazione e processi di restituzione delle opere d’arte e di decolonizzazione dello spazio museale.

Bibliografia:

Guermandi M.P., Decolonizzare il patrimonio, Castelvecchi, Roma 2022.
Maifreda G., Immagini contese. Storia politica delle figure dal Rinascimento alla cancel culture, Feltrinelli, Milano 2022.
Parola L., Giù i monumenti, Einaudi, Torino 2022.
Altri testi saranno forniti durante il corso

Orari

Secondo semestre

Giovedì: 14:30 - 18:30

Venerdì: 00:00 - 00:00

Orario di ricevimento:

Giovedì 14.30-18.30

Previsti esoneri: No
Previste revisioni: No
Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]