Programma della disciplina: Beni culturali e ambientali [T] A.A. 2022-23


Disciplina: Beni culturali e ambientali [T] A.A. 2022-23
Docente: Greta, Plaitano
E-mail: greta.plaitano@albertina.academy
Livello: triennio
Piani di studio di riferimento: comunicazione
Area disciplinare:

Valorizzazione del patrimonio artistico

Settore scientifico disciplinare:

ABVPA61

Descrizione corso:

Il corso di Beni culturali e ambientali vuole fornire una preparazione sulla storia della tutela del patrimonio dei beni culturali e ambientali italiani. Questo intende illustrare i principi legislativi e i principali soggetti istituzionali implicati nella salvaguardia nazionale e offrire una panoramica sulle risorse e sulle strategie implicate nelle azioni di valorizzazione storico-artistica.
La prima parte del programma verterà su una ricognizione storica della legislazione italiana dei beni culturali, seguendo le vicissitudini del periodo preunitario sino al Codice dei beni culturali e del paesaggio e le ultime riforme della disciplina. In primo luogo, saranno indagati i concetti di utilitas pubblica, di identità nazionale e di beni e patrimonio culturale, sino ad approdare alla normativa vigente. In secondo luogo, saranno vagliate nello specifico le azioni mirate di riconoscimento, protezione, conservazione e infine valorizzazione e fruizione di un bene culturale che uniscono l’attività di diversi operatori del settore: restauratori, catalogatori, conservatori e curatori. Tale sezione del corso prevederà pertanto un excursus sui principi teorico-applicativi catalografici elaborati dall’Istituto centrale del catalogo e della documentazione – ICCD e sul suo vocabolario specifico, partendo da alcuni esempi tratti da opere (pittoriche, scultoree, grafiche e fotografiche) conservate presso i fondi storici dell’Accademia Albertina.

Bibliografia:

AA. VV., Diritto del patrimonio culturale, Il Mulino, Bologna 2017.
AA. VV. Costituzione incompiuta. Arte, paesaggio, ambiente, Einaudi, Torino, 2014.
Tosco C., I beni culturali. Storia, tutela e valorizzazione, Il Mulino, Bologna 2014.
Altri testi saranno forniti durante il corso

Orari

Primo semestre

Giovedì: 00:00 - 00:00, 00:00 - 00:00

Venerdì: 00:00 - 00:00

Secondo semestre

Giovedì: 09:30 - 13:30, 00:00 - 00:00

Venerdì: 00:00 - 00:00

Orario di ricevimento:

Giovedì 13.30-14.30

Previsti esoneri: No
Previste revisioni: No
Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]