Programma della disciplina: Cromatologia [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Cromatologia [B] A.A. 2022-23
Docente: Viola, Barovero
E-mail: viola.barovero@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: pitturagrafica
Area disciplinare:

ABAV6

Settore scientifico disciplinare:

Tecniche per la pittura

Descrizione corso:

Il corso si propone di approfondire la teoria del colore nelle sue declinazioni psico-percettive, comunicative, fisiche e fisiologiche, attraverso sperimentazioni e applicazioni pratiche grafico-pittoriche. Mediante i mezzi tecnici tradizionali e i linguaggi visivi contemporanei, si procederà all’analisi del colore e della sua espressività, con l’intento di fornire allo studente gli elementi imprescindibili per la progettazione cromatica di un’immagine, dotandolo delle basi propedeutiche alla pratica della pittura, della decorazione e di tutte le arti visive.
Argomenti di riflessione:
Analisi degli aspetti fisiologici della visione nel sistema occhio-cervello
La percezione del colore e il principio di relazione
La luce e l’atmosfera nella prospettiva aerea del paesaggio

Luce e colore, le caratteristiche fisiche, i sistemi additivo e sottrattivo
Classificazione dei colori: primari, secondari e terziari

Bianco e nero come “non colori”

Le terre

Proprietà: tono, luminosità e saturazione

Relazioni cromatiche: contrasti e armonie

Il peso e l’equilibrio del colore

La stesura: colore coprente e trasparente
Analisi simbolica del colore e riflessioni antropologiche
Effetti psicologici del colore, cenni di cromoterapia
La pratica del colore:
Gli elaborati sono strettamente congiunti alle lezioni teoriche e procedono di pari passo con queste; differiscono nel triennio e nel biennio, in particolare sono previsti appositamente per il primo anno del triennio di Decorazione e per il primo anno del biennio di Pittura e Decorazione.
La prova finale consisterà nella presentazione degli elaborati eseguiti durante le ore di laboratorio.

Bibliografia:

J. Albers, Interazione del colore
J.W. Goethe, La teoria dei colori
J. Itten, Arte del colore
V. V. Kandinskij, Lo spirituale nell’arte

E. Tornaghi, Il linguaggio dell’arte

Orari

Primo semestre

Giovedì: 09:00 - 13:30, 14:30 - 18:00

Orario di ricevimento:

Mercoledì ore 16-18

Previsti esoneri: No
Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Revisione degli elaborati in itinere.

Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]