Programma della disciplina: Didattica dei linguaggi artistici [B] A.A. 2021-22


Disciplina: Didattica dei linguaggi artistici [B] A.A. 2021-22
Docente: Simonetta, Fadda
E-mail: simonetta.fadda@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: didattica
Area disciplinare:

Pedagogia e didattica dell’arte

Settore scientifico disciplinare:

ABST59

Descrizione corso:

Il corso propone un percorso trasversale di tipo teorico-pratico.
In un primo momento s’illustreranno gli snodi fondamentali dell’evoluzione linguistica dei media artistici a partire da esempi di opere che hanno saputo portare in primo piano la propria forma linguistica, con l’obiettivo di fornire gli strumenti metodologici e critici adeguati all’analisi dei diversi linguaggi dell’arte.
Sarà dato un rilievo particolare alle operazioni artistiche che si misurano a vario livello con le forme tecnologiche meccaniche ed elettroniche e con Internet, dimostrandosi altresì capaci di prospettare scenari alternativi e pratiche autonome rispetto ai percorsi imposti dagli impianti ideologici e tecnologici dominanti, nella convinzione che le soluzioni percorribili dal basso, messe in atto in tali operazioni, possano aprire nuove prospettive di lavoro nei contesti didattici. In un mondo in cui la diffusione del digitale ha attivato molteplici processi di ridefinizione linguistica ed estetica che attraversano allo stesso modo l’arte contemporanea e la comunicazione in genere, la sfida è comprendere e valorizzare adeguatamente le opere d’arte che sanno mettere in discussione le forme tecnologiche egemoniche, rovesciandone le finalità commerciali.
In un secondo momento, il corso si concentrerà sulla progettazione di laboratori di gruppo, come metodo di avvicinamento a un corretto utilizzo dei linguaggi artistici e dei media attraverso le risorse dell’arte, con l’obiettivo d’incoraggiare l’ideazione da parte degli studenti di percorsi laboratoriali personali, rivolti a diverse tipologie di destinatari.
In questa fase ci si domanderà in che modo trasporre i problemi estetici della contemporaneità in un’attività di laboratorio capace di accendere l’immaginazione e mettere in azione il ragionamento consapevole. Per far ciò, ci si baserà su alcuni esempi di percorsi didattici ideati da artisti, messi a confronto con progetti di ricerca di gruppo realizzati nella scuola. Inoltre, se possibile, si visiteranno spazi espositivi e ricreativi nella città di Torino per attingere ulteriori spunti da elaborare sul piano laboratoriale.

Bibliografia:

Bibliografia per tutti:
John Dewey, “Esperienza e educazione”, Raffaello Cortina Editore, Milano 2014
Simonetta Fadda, “Media e arte. Dalle caverne dipinte agli ologrammi cantanti”, Franco Angeli, Milano 2020
Gene Youngblood, “Expanded Cinema”, CLUEB, Bologna 2013

Bibliografia per CFA:
Lucia Gallo, Iolanda Pepe, “Manuale delle metodologie e tecnologie didattiche”, Edizioni Simone, Napoli 2020

Saranno inoltre fornite dispense e altri materiali di approfondimento

Orari

Secondo semestre

Giovedì: 10:00 - 13:30

Orario di ricevimento:

Su appuntamento, da concordare almeno una settimana prima

Previsti esoneri:
Informazioni esoneri:

In caso di mancata consegna degli elaborati eventualmente richiesti e per mancata frequenza del corso

Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Da stabilire, in accordo con gli studenti

Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]