Programma della disciplina: Didattica per il Museo [B] A.A. 2020-21
Disciplina: | Didattica per il Museo [B] A.A. 2020-21 |
---|---|
Docente: | Antonello, Tolve |
E-mail: | antonello.tolve@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | didattica |
Area disciplinare: |
DASL10 |
Settore scientifico disciplinare: |
ABST59 |
Descrizione corso: |
Muovendo da una serie di riflessioni sullo stato attuale dell’arte e sul gioco che ricopre il museo nell’ambito dell’educazione, il corso intende disegnare una piccola storia della didattica nei musei (con le debite declinazioni pedagogiche e andragogiche) a partire dal suo ingresso nel campo di interessi e di strategie che vedono oggi l’educazione al centro di approcci polimorfici, di metodologie sempre più agguerrite, sempre più aperte a un orientamento e a una presa di coscienza storica, sociale, etica. |
Bibliografia: |
S. Zuliani, Effetto Museo. Arte Critica Educazione, Bruno Mondadori, Milano 2009, M. T. Balboni Brizza, Immaginare il museo. Riflessioni sulla didattica e il pubblico, Jaka Book, Milano 2018, Tolve, Istruzione e catastrofe. Pedagogia e didattica dell’arte al tempo dell’analfabetismo strumentale, KappaBit, Roma 2019. Testi di approfondimento (non obbligatori): G. de Fiore, Educare all’arte con l’arte, Editrice La Scuola, Brescia 1985; G. C. Argan, Il museo come scuola, in «Comunità», n. 3, 1949; J. Dewey, Experience and Education, Kappa Delta Pi 1938 (anche altra edizione o trad. it., Esperienza e educazione); G. de Fiore, Educare all’arte con l’arte, Editrice La Scuola, Brescia 1985. |
Orari |
Primo semestre Mercoledì: 10:00 - 13:00 |
Orario di ricevimento: |
tutti i mercoledì, dalle 14:00 alle 16:00 o su appuntamento: è gradita una e-mail di prenotazione. |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | No |
Altre informazioni: |
* durante le lezioni il docente fornirà ulteriori materiali in formato elettronico. |