Programma della disciplina: Elementi di grafica editoriale [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Elementi di grafica editoriale [B] A.A. 2022-23
Docente: Romeo, Traversa
E-mail: romeo.traversa@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: graficapai
Area disciplinare:

ABPR19 GRAPHIC DESIGN

Settore scientifico disciplinare:

ABPR19 ELEMENTI DI GRAFICA EDISTORIALE

Descrizione corso:

Il corso si focalizza sull’editoria cartacea, in particolare sulla produzione di cataloghi d’arte. Si articola in lezioni teoriche, case history e laboratorio. Sono previsti tutti gli step progettuali: dalla creatività alla produzione degli impaginati, fino ai pdf per la stampa e i rapporti con il service di stampa.
È prevista la creazione di un flusso editoriale interno tra l’Accademia Albertina (editore), gli ideatori delle mostre, autori dei testi e della ricerca iconografica (docenti), l’ufficio grafico (il nostro corso), l’azienda grafica/service di stampa, e la Pinacoteca Albertina (venditore/espositore e sede delle mostre).

Gli applicativi di riferimento sono parte del pacchetto Adobe CSS: InDesign, Photoshop, Acrobat.

ARGOMENTI ////////////////////////////

PRODOTTI E PROGETTI
I prodotti editoriali cartacei e digitali / Il piano editoriale / Aspetti economici, scelte tecniche, timeline, strategie progettuali / La filiera produttiva e il ruolo del grafico / Il progetto grafico e la sua usabilità / Stile, contesto di riferimento e strategie progettuali / La copertina e l’impaginato / Art direction produzione
SITOGRAFIA / CASE HISTORY

FORMATI E GABBIE
L’organizzazione dello spazio, griglie, gabbie e colonne / I formati / Il progetto delle gabbie per tipologia di pubblicazioni / Impaginazione di testi e immagini per tipologia di pubblicazioni
SITOGRAFIA / CASE HISTORY

IL TESTO E IL CARATTERE
Il testo e il suo aspetto visivo / Font per la stampa / Composizione del testo per la lettura, regole e trattamenti / Leggibilità e accessibilità / Editing e revisioni.
SITOGRAFIA / CASE HISTORY

IMMAGINI E COLORI
La riproduzione di opere d’arte: regole e trattamenti / Scansioni / Formati dei file per la stampa / Riproduzione del colore per la stampa, sistemi di descrizione e selezione, sistemi di controllo e verifica (prove)
SITOGRAFIA / CASE HISTORY

PIANIFICAZIONE EDITORIALE E FLUSSO DI LAVORO
Il piano editoriale di un’opera / I rapporti e la corretta gestione del flusso di lavoro tra: editore, autori, ufficio grafico, azienda grafica/service di stampa, distributori e rivenditori
SITOGRAFIA / CASE HISTORY

STAMPA E RILEGATURA
Sistemi di stampa / La carta / Preparazione dei file per la stampa digitale / La rilegatura e il progetto / Scelta e rapporti con il service e l’azienda grafica.
SITOGRAFIA / CASE HISTORY

Bibliografia:

BIBLIOGRAFIA CONSIGLIATA
Franco Achilli, Fare grafica editoriale – Progettare il libro: storia, teorie tecniche e processi; Editrice Bibliografica, Milano 2018

SITOGRAFIA
La sitografia è parte integrante di ogni lezione (case history) e viene spedita agli studenti insieme ai materiali del corso

Orari

Primo semestre

Giovedì: 09:00 - 13:00

Secondo semestre

Giovedì: 09:00 - 13:00

Orario di ricevimento:

In presenza e da remoto, su appuntamento

Previsti esoneri: No
Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Revisioni obbligatorie pubbliche e su appuntamento in presenza e da remoto, come da avvisi

Altre informazioni:

Il corso è interamente in presenza, salvo avviso

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]