Programma della disciplina: Elementi di morfologia e dinamica della forma [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Elementi di morfologia e dinamica della forma [B] A.A. 2022-23
Docente: Gabriele, Garbolino
E-mail: gabriele.garbolino@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: pittura
Area disciplinare:
Settore scientifico disciplinare:

ABAV01

Descrizione corso:

Lo studio della morfologia prende spunto dalle opere della Pinacoteca Albertina per analizzare il linguaggio anatomico che affiora con maggiore o minore evidenza nei vari dipinti esposti, prestando particolare attenzione alle opere neoclassiche attualmente oggetto di interesse nella mostra in corso.
I richiami osteologici si osservano sia attraverso le disposizioni dei panneggi che nelle prospettive sceniche rappresentando la dinamica del corpo.
Ulteriore elemento importante per la morfologia è contenuto nel dialogo delle mani attraverso il loro muto messaggio legato all’intero significato dell’opera. Proprio in questa regione corporea si evidenzia l’importanza dell’osteologia che modella la forma delle mani evidenziando le varie differenze legate all’età ed al sesso.
Da sempre la comunicazione del volto ha catturato l’interesse di artisti; il volto come riflesso dell’anima, come messaggio non verbale, incrocio di sguardi, dialoghi tra figure e con lo spettatore.
Lo studente concorderà con il docente la progettazione dell’argomento di ricerca personale che sarà oggetto di valutazione in sede d’esame.

Obiettivi
– Acquisizione di una capacità di osservazione “percettiva” e “costruttiva”.
– Tramite il disegno tradurre i diversi aspetti morfologici ed anatomici sia statici che dinamici.
– Comprendere ed utilizzare in modo appropriato la terminologia specifica della disciplina.

Orari

Primo semestre

Giovedì: 09:00 - 13:00, 14:00 - 18:00

Orario di ricevimento:

Giovedì 17:00 – 18.00 o su appuntamento individuale.

Previsti esoneri:
Informazioni esoneri:

1) Nome del corso / Docente /anno accademico
Cognome Nome , matricola ,
2) presentazione dell’opera
3) studi dell’opera dal vero
Il lavoro finale prevede:
4) motivazionare della scelta del soggetto
5) indicare le tecniche
6) i vari passaggi di studio del soggetto
6) Conclusioni

Previste revisioni: No
Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]