Programma della disciplina: Etica della comunicazione [B] A.A. 2020-21
Disciplina: | Etica della comunicazione [B] A.A. 2020-21 |
---|---|
Docente: | Nicola, Fano |
E-mail: | nicola.fano@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | comunicazione |
Area disciplinare: |
Comunicazione |
Settore scientifico disciplinare: |
ABPC65 |
Descrizione corso: |
Il corso si propone di affrontare il tema della comunicazione non solo dal punto di vista verbale e informativo, ma anche da quello artistico. Lo studente sarà fornito di strumenti critici e cognitivi che gli consentano di analizzare a valutare diversi tipi di comunicazione: quella legata alle dinamiche interpersonali, quella tipica del mondo dell’informazione, quella artistica, quella dei social network. Delle tre, la prima avrà carattere propedeutico generale e verterà sulla definizione dei concetti di etica, morale e comunicazione nei vari ambiti di pertinenza. In questo contesto saranno trattati, ovviamente, anche i codici ontologici della professione giornalistica nonché le convenzioni etiche che regolano la comunicazione artistica. Tra le finalità di questa prima fase del corso ci sarà anche la definizione del concetto stesso di fake news (e le implicazioni etiche che l’uso delle fake news nella comunicazione pubblica comporta). La seconda fase sarà dedicata all’analisi storica del modo in cui un evento preciso (per esempio, una guerra o un evento pandemico dei secoli trascorsi, ecc.) è stato “comunicato” nei differenti contesti pubblici: da quello puramente informativo a quello storiografico a quello artistico. Questa seconda fase sarà propedeutica a quella laboratoriale nella quale gli studenti, singolarmente o a gruppi, elaboreranno una ricerca relativa ai diversi metodi tramite i quali un evento recente (su proposta degli studenti medesimi) è stato comunicato dai media ufficiali, dai social network e in ambito artistico. La discussione conclusiva della ricerca (la cui elaborazione occuperà anche una parte delle lezioni) coinciderà con l’esame finale. |
Bibliografia: |
Alessandro Barbano, Manuale di giornalismo, Laterza |
Orari |
Secondo semestre Mercoledì: 09:30 - 12:30 |
Orario di ricevimento: |
Mercoledì dopo la lezione |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | No |
Altre informazioni: |
La presentazione del corso si terrà mercoledì 7 aprile alle ore 10 al link: https://meet.google.com/rri-fhdw-cdv |