Programma della disciplina: Fashion design [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Fashion design [B] A.A. 2022-23
Docente: Vincenzo, Caruso
E-mail: vincenzo.caruso@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: pai
Area disciplinare:

Fashion design

Settore scientifico disciplinare:

ABPR 34 Fashion design

Descrizione corso:

OBIETTIVI E CONTENUTI

Concept
Il corso di Fashion Design 2 intende stimolare e sviluppare le capacità tipiche di un creatore/progettista: le sue abilità devono estendersi dalla creazione artistica e tecnica di un modello, progressivamente fino alla conoscenza del mondo del mercato moda e della produzione industriale. Deve possedere le conoscenze tecniche, del progresso tecnologico, sociale e della ricerca di nuove soluzioni tessili, il dinamismo delle tendenze all’interno dell’economia del mercato specifico e dei processi di comunicazione legati al fenomeno “moda”, deve essere predisposto a continui aggiornamenti e ad una costante crescita delle competenze professionali e imprenditoriali.

Obiettivi del Corso
L’obbiettivo del corso si prefigge di sviluppare negli studenti una progettualità consapevole in grado di esaminare con uno sguardo poliedrico tutti gli elementi e i temi che oggi caratterizzano l’industria moda. Lo studente dovrà essere in grado di sviluppare e stimolare un pensiero critico e una creatività personale, nel cercare sempre nuove soluzioni nel settore del fashion industry, con una particolare attenzione a una produzione etica e sostenibile. Tale insegnamento si propone di fornire agli studenti del corso, la conoscenza e gli strumenti idonei alla metodologia creativa, progettuale e tecnica per la realizzazione di collezioni di abbigliamento e accessori, nei suoi vari generi, stili e per le differenti fasce di mercato, con uno sguardo particolare all’eco-sostenibilità, al fine di proporre nuove idee per una produzione a impatto sempre meno negativo sull’ambiente. L’obbiettivo finale è: che lo studente acquisisca la consapevolezza dell’impatto delle proprie scelte durante tutte le fasi del processo di progettazione di una collezione nel contesto della fashion industry.

Contenuti
Il corso introdurrà gli studenti ai metodi professionali della progettazione di moda, l’individuazione di una tendenza, lo studio di un concetto e di uno stile, la realizzazione di un mood-board, la comunicazione di un tema tramite immagini, l’elaborazione di cartelle colori, cartelle materiali, schede tecniche, forme e modelli. Dovrà sviluppare un metodo di approccio dall’idea/concetto fino alla realizzazione del progetto dell’abito e degli accessori moda, integrando una riflessione critica sul posizionamento della moda nella sua cultura contemporanea, sviluppando un progetto di styling, ricerca e scelta dell’immagine legata ad un look di abbigliamento e di accessori. Arrivando così alla progettazione tecnico/stilistica di una collezione moda, dall’individuazione e dall’analisi del target aziendale fino alla definizione di concept, sviluppando così una collezione di abbigliamento (donna, uomo): disegni, scelta e applicazioni dei materiali, cartella colori, schede tecniche. Gli studenti approfondiranno e svilupperanno la loro creatività e capacità progettuali nelle differenti tipologie delle collezioni prèt a portèr (donna-uomo), nella creazione dell’abbigliamento sportivo e nelle collezioni del fashion “urban street”. Il corso affronterà temi progettuali che varieranno di volta in volta, portando così gli studenti a confrontarsi con un bisogno concreto ed inevaso dal mercato, con l’obbiettivo di spingerli e stimolarli a creare nuove risposte e nuovi percorsi per la progettazione moda, in cui lo studente è portato ad elaborare e comunicare in modo adeguato, proposte di collezioni sviluppate individualmente o in gruppo, ideando nuove immagini moda, con la consapevolezza di un costante maggiore sviluppo del mercato moda e con particolare riflessione alla sostenibilità. Attenzione particolare sarà data alle scelte etiche ed
eco-sostenibili, nella scelta dei materiali e delle modalità di produzione, al fine di immaginare un ridimensionamento di un impatto negativo sull’ambiente, criticità che oggi rendono l’industria moda una delle attività a maggiore feedback negativo sull’eco-sistema ambientale. Nella seconda parte del corso lo studente affronterà un’attività di laboratorio dove metterà in pratica le proprie idee, creatività e consapevolezza raggiunte nella prima fase del corso. L’obbiettivo è di stimolare la creatività invitando lo studente a realizzare
un progetto/capo in un contesto che sappia coniugare il proprio ideale estetico con le pratiche sostenibili, l’intera attività di laboratorio sarà una simulazione del reale lavoro all’interno di un’azienda di moda.

STRUTTURA DEL CORSO

Lezioni
Il primo anno del corso di Fashion Design 1 è volto all’approfondimento della metodologia delle tecniche progettuali nelle varie fasi “ricerca, sviluppo, comunicazione”, i mezzi tecnici ed espressivi, i codici socio-culturali e un primo approccio al marketing, sono strumenti fondamentali per l’avanzamento del progetto, dalla ricerca di un mood-board di ispirazione sino alla realizzazione del prodotto e la sua comunicazione. In un contesto di simulazione professionale, gli studenti dovranno svolgere individualmente il loro progetto, i progetti realizzati saranno composti da: mood-board per la definizione dello stile e del prodotto e relativa paletta colore, ricerca materiali, i plat dei vari pezzi che compongono gli outfit e le schede tecniche di lavorazione con campionatura tessile per i laboratori. Gli studenti affronteranno la progettazione di collezioni nelle varie tipologie di prodotto per (donna-uomo), arrivando alla gestione consapevole della creatività, del tempo e dei meccanismi della filiera del sistema moda, evidenziando un primo traguardo nel definire competenze e gusti personali al fine di iniziare a delineare uno stile e una consapevolezza etica. Il corso comprende inoltre lo studio dei vari look e tendenze dell’abbigliamento e dei suoi accessori, attraverso un analisi del costume sociale composto: da abiti, accessori, trucco, immagine, come forma di linguaggio collettivo e di comunicazione all’interno della società contemporanea. Nella seconda fase del corso gli studenti affronteranno su un progetto stabilito, la realizzazione di un abito su una specifica tipologia di prodotto già delineata nella prima fase del corso, l’attività di laboratorio simulerà il reale lavoro all’interno di un’azienda di moda.

Seminari
Sono previsti seminari, visite guidate e workshop.
Modalità di verifica:
A) prove in itinere – B) progetto/elaborato finale

Esiti finali e valutazione:
La valutazione finale terrà conto, nel corso della presentazione dei lavori realizzati dall’allievo durante il suo percorso: dell’acquisizione degli elementi della progettazione, la qualità degli elaborati grafici e tridimensionali, la conoscenza delle tecniche di realizzazione e del sistema moda, nonché
l’interesse e il contributo offerto durante l’anno.

Bibliografia:

• La figura nella moda: “corso di grafica professionale per stilisti e fashion designer”,
Tiziana Paci e Elisabetta Drudi, Ediz. Ikon, collana: Gialla.
• Fashion design professionale
Manuela Brambatti, Ediz. Ikon, collana: Ikon.
• Dipingere la moda: “pose e tecniche del colore”,
Tiziana Paci, Ediz. Ikon, collana: Ikon.
• Disegnare la Moda: “illustrazioni d’avanguardia”,
Martin Dawber, Ediz. Logos.
• I dettagli della moda: “disegnare colli e scolli, pieghe,plissè,ruche,volant,jabot,crochet…”,
Elisabetta Drudi, Ediz. Ikon, collana: Ikon.
• Archivio tessile: “230 tessuti nella pratica degli stilisti”,
Stefanella Sposito Ediz. Ikon, collana: Ikon.
• Moda: “l’evoluzione del costume e dello stile”,
A. Checcoli (Traduttore) P. Vallerga (traduttore), Ediz. Gribaudo, collana: Passioni.
• Il marketing della moda e dei prodotti lifestyle,
Romano Cappellari, Ediz.Carocci, collana: Le bussole.
• Le imprese del sistema moda, “il management al servizio della creatività”,
Stefania Saviolo, Salvo Testa, Ediz. Rizzoli Etas, collana: Management.
• L’impresa moda responsabile, “integrare etica ed estetica nella filiera”
Francesca Romana Rinaldi, Salvo Testa, Ediz. Egea, collana: cultura di impresa.
• Neomateriali nell’economia circolare. Moda,
Marco Ricchetti, Ediz. Edizioni Ambiente, collana: Libri materia rinnovabile.
• Fashion business model, “strategie e modelli delle aziende di moda”
Dario Golizia, Ediz. Franco Angeli, collana: Manuali.
• Pattern Magic, volumi: 1 2 3
Tomoko Nakamichi, Ediz. Laurence King Pub.

Dizionari consigliati
Dizionario della moda 2010, Guido Vergani, Edizioni Dalai Editore
Modabolario dizionario tecnico-creativo, Antonio Donanno, Edizioni Ikons
Dizionario della moda, Mariella Lorusso, Edizioni Zanichelli

Orari

Primo semestre

Lunedì: 09:00 - 13:00, 14:00 - 18:00

Martedì: 09:00 - 13:00, 14:00 - 18:00

Secondo semestre

Lunedì: 09:00 - 13:00, 14:00 - 18:00

Martedì: 09:00 - 13:00, 14:00 - 18:00

Orario di ricevimento:

Il ricevimento si terrà previo appuntamento nei giorni di lunedì e martedì dalle ore 13,00 alle 14,00.
Altre giornate e orari di ricevimento sono da concordare preventivamente con il docente.

Previsti esoneri: No
Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Le revisioni si terranno alla fine di ogni semestre a febbraio e maggio 2023.

Altre informazioni:

Le lezioni del secondo semestre si terranno il lunedì e martedì sempre negli stessi orari ma in modalità di settimane alterne.

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]