Programma della disciplina: Fenomenologia delle arti contemporanee [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Fenomenologia delle arti contemporanee [B] A.A. 2022-23
Docente: Irene, Biolchini
E-mail: irene.biolchini@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: pitturasculturadecorazionegraficantapai
Area disciplinare:
Descrizione corso:

La recente scena contemporanea si contraddistingue per due dati salienti: il ritorno alle pratiche artigianali e la costruzione di uno spazio temporale incerto in cui passato e futuro si fondono. Partendo dalla definizione di Altermoderno, come dalla fondamentale mostra curata da Nicolas Bourriaud per la Triennale di Londra del 2009, si tenterà di proporre una lettura della nostra contemporaneità. Un’attenzione particolare sarà riservata all’incrocio tra presente e memoria storica, tentando di individuare quali sono gli elementi identitari ai quali i diversi artisti della scena contemporanea tentano di richiamarsi. Un’attenzione particolare verrà rivolta all’intersezione tra design, arti visive e artigianato tentando di individuare le ibridazioni tra diversi ambiti e le specificità.

Bibliografia:

Testi di riferimento:
I. Biolchini, Per un manifesto della nuova ceramica, MOUSSE, 2023
G. Agamben, Infanzia e storia, Einaudi, 2001

Verrà fornita agli studenti una dispensa contenente estratti dei seguenti volumi:
Gilles Lipovetsky, La fiera dell’autenticità, Marsilio, 2022
Giorgio Agamben, Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Einaudi, 2014
Reinhart Koselleck, Futuro passato. Per una semantica dei tempi storici, Marietti, 2000
M. Eliade, Il mito dell’eterno ritorno, Edizioni Lindau, 2018
E. Glissant, Il pensiero del tremore, Libri Scheiwiller, 2008
H. Lefebvre, Spazio e politica, il diritto alla città, ombre corte, 2018
Biennale di Ceramica nell ’Arte Contemporanea. Il volto felice della globalizzazione, a cura di R. Costantino, T. Casapietra, Attese Onlus, Albissola, 2001
G. Severi, L’oggetto persona. Rito Memoria Immagine, Einaudi, 2018
R. Sennett, L’uomo artigiano, Feltrinelli, 2008

Orari

Primo semestre

Mercoledì: 12:00 - 14:30

Secondo semestre

Mercoledì: 12:00 - 14:30

Orario di ricevimento:

Verranno destinate 3 ore settimanali al ricevimento studenti.
Per prendere appuntamento scrivere a : irene.biolchini@albertina.academy

Previsti esoneri: No
Previste revisioni: No
Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]