Programma della disciplina: Fenomenologia delle arti contemporanee [T] A.A. 2022-23


Disciplina: Fenomenologia delle arti contemporanee [T] A.A. 2022-23
Docente: Irene, Biolchini
E-mail: irene.biolchini@albertina.academy
Livello: triennio
Piani di studio di riferimento: sculturadecorazionegraficascenografiantapaicomunicazionedidattica
Area disciplinare:
Descrizione corso:

Il corso esplorerà le connessioni tra la creazione artistica e i fenomeni sociali, concentrandosi sull’influenza reciproca tra arte, antropologia, filosofia, tecnologia, architettura, cultura pop, cinema, filosofia e società. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di orientarsi sulle questioni critiche contemporanee, sviluppando un approccio transdisciplinare.
Partendo da due testi seminali di Frederic Jameson e Hal Foster, il corso si concentrerà sulla definizione dei termini Postmodernismo e Postmodernità. Si procederà esaminando l’epoca attuale attraverso i concetti di Ipermodernità e Altermodernità, punti di partenza per un’indagine sui principali temi della società attuale: l’evaporazione del padre, il narcisismo e l’individualismo, la creatività come forma di resistenza al dominio del godimento. Questa ricerca si svilupperà in un confronto serrato tra letteratura, arte, cinema, cultura pop e architettura degli ultimi venti anni, cercando di delineare una serie di caratteristiche attorno alle quali si sono sviluppati i principali filoni di ricerca: ritorno all’artigianato e alle pratiche condivise, partecipazione sociale del pubblico, ridiscussione della monumentalità, ibridazione delle pratiche con il mondo della pubblicità e della moda, definizioni identitarie.

Bibliografia:

Testi di riferimento:
G. Di Giacomo, C. Zambianchi, Alle origini dell’opera d’arte contemporanea, Laterza, 2018
I. Biolchini, VIVA. Ceramica arte libera, Gli Ori, 2021.

Verrà fornita agli studenti una dispensa contenente estratti dei seguenti volumi:
Baudelaire, Il pittore della vita moderna, Abscondita, Milano 2004
E. Villa, L’arte dell’uomo primordiale, Abscondita, 2005
Fredric Jameson, Postmodernismo: Ovvero la logica culturale del tardo capitalismo, Fazi Editore, 2015
Hal Foster, Il ritorno del reale, Postmedia Books, 2006.
G. Lipovetsky, L’ére du vide. Essais sur l’individualisme contemporain, Paris: Gallimard, 1983.
Gilles Lipovetsky, Hypermodern Times, London: Polity Press, 2005
G. Celant, Precronistoria 1966-69, Centro Di, Firenze, 1976.
H. Lefebvre, La rivoluzione urbana, Armando Armando Editore, Roma, 1973
E. Crispolti, Arti visive e partecipazione sociale. Da Volterra73 alla Biennale 1976, De Donato, Bari, 1977
N. Bourriaud, Altermodern, 2009

Orari

Secondo semestre

Martedì: 12:00 - 14:30

Orario di ricevimento:

Ogni settimana verranno destinate due ore al ricevimento studenti. Si prega di prendere appuntamento scrivendo a: irene.biolchini@albertina.academy

Previsti esoneri: No
Previste revisioni: No
Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]