Descrizione corso: |
Obiettivo del Corso.
L’obiettivo del Corso si propone di sensibilizzare lo studente verso il campo dell’Illustrazione Scientifica e indirizzarlo a visualizzare in modo corretto e accurato argomenti collegati alla scienza. Si rende quindi necessario acquisire le competenze per utilizzare una vasta gamma di tecniche rappresentative a seconda delle specifiche finalità richieste.
Descrizione del Corso.
L’Illustrazione Scientifica attua un processo di sintesi grafica e concettuale permettendo di comunicare varie informazioni accessibili a tutti, senza la necessità di leggere un testo.
Spesso nel disegno scientifico arte e scienza si fondono, rendendo impossibile questo genere grafico fine a se stesso.
L’intento che ci si prefigge è di tradurre concetti collegati alla scienza e di convertirli in immagini rivolte ad un pubblico eterogeneo interessato ad un tema scientifico.
Di conseguenza diventa fondamentale individuare la giusta tecnica per realizzare illustrazioni di volta in volta differenti a livello educativo e divulgativo, a seconda della specifica destinazione finale.
Didattica.
Si svolgeranno lezioni frontali di tipo pratico e teorico , riguardo a varie tecniche grafiche e campi paradigmatici d’impiego di questa disciplina e vari argomenti inerenti alla disciplina in questione.
Il tema principale d’indagine del Corso del Triennio affronterà le differenze e le peculiarità dell’Illustrazione Scientifica e Naturalistica attraverso le diverse tipologie di tecnica applicate ai campi diversi di applicazione.
Gli elaborati richiesti saranno rivolti al settore divulgativo scientifico e a riviste naturalistiche sottolineando le diverse caratteristiche dei due campi trattati durante il Corso. Per facilitare il percorso didattico saranno comunicati cenni su aspetti collegati in particolare alla grafica editoriale quali: impaginazione, titoli, sottotitoli, sfondi e font per attuare un’efficace interazione tra illustrazione e testo, coerente con i temi trattati.
Durante il Corso saranno fissati due appuntamenti di verifica degli elaborati, valutati anche in sede d’esame e comunicati all’inizio dell’anno.
Per sostenere l’esame lo studente dovrà acquisire 8 crediti, corrispondenti a 100 ore e inoltre:
• Presentare le tavole realizzate con le diverse tecniche durante lo svolgimento del Corso
• Costruire una doppia pagina interna inserita in una rivista scientifica specialistica, sottolineando la maggior concentrazione di informazioni sia a livello di immagini che di didascalie e testi, simulandone la composizione avvalendosi di tecniche digitali per la costruzione del progetto richiesto.
|