Programma della disciplina: Illustrazione [T] A.A. 2022-23
Disciplina: | Illustrazione [T] A.A. 2022-23 |
---|---|
Docente: | Maurizio, Quarello |
E-mail: | maurizio.quarello@albertina.academy |
Livello: | triennio |
Piani di studio di riferimento: | didattica |
Area disciplinare: | |
Descrizione corso: |
frequenza: obbligatoria PROGRAMMA Lo studio del personaggio ha grande importanza nella fase propedeutica del corso, si discute soprattutto della caratterizzazione e deformazione di esseri umani e animali partendo dalla rappresentazione realistica per giungere a una sintesi personale. In questa fase si studia il lavoro dei maestri della pittura e dell’illustrazione e si valutano i diversi modi di caratterizzare umani e animali nella storia dell’arte per giungere alle diverse “maniere” dell’illustrazione contemporanea. Acquisiti gli elementi-base per la progettazione del personaggio si passa allo studio della composizione, intesa come insieme creativo ed espressivo di: scelta del taglio/inquadratura, uso o meno della prospettiva (centrale o a più punti di fuga) e di luci e ombre (intese come elementi atti a costruire l’immagine). Anche in questa fase ci si confronta con il lavoro dei grandi maestri, sia della pittura che dell’illustrazione. – Il percorso prosegue con lo studio, progettazione e realizzazione (a partire dallo story board) di un progetto editoriale completo. Grande attenzione e importanza, in fine, vengono date all’aspetto teorico-pratico della professione di illustratore con discussioni sull’etica del lavoro, sul contratto editoriale (di cui viene fornita copia “reale” agli studenti), su come comporre il proprio portfolio e proporlo ai committenti. Inoltre si discute sull’entità dei compensi dei vari campi dell’illustrazione (editoriale, “presse”, adv, etc.) a seconda dei mercati internazionali. TESTI DI RIFERIMENTO LONDON, J., Pronto soccorso per scrittori esordienti, Minimum Fax, Roma 2016. TZU, S., L’arte della guerra, Feltrinelli, Milano 2011. AA. VV., Cari autori vediamoci chiaro, Grafiche AZ, Verona 2004. HOLZWARTH, W., ERLBRUCH, W., Chi me l’ha fatta in testa?, Salani, Milano 2006. HAYDE’, Moi Milton, La Joie de lire, Ginevra 2007. HAUGHTON, C., Shh! Abbiamo un piano, Lapis, Roma 2014. GREDER, A., Work, Else, Roma 2014. WEGELIUS, J., La leggenda di Sally Jones, Orecchio Acerbo, Roma 2017. WIESNER, D., Martedì, Orecchio Acerbo, Roma 2016. TAN, S., L’approdo, Tanué, Latina 2016. MODALITA’ DI ACCERTAMENTO FINALE |
Bibliografia: |
TESTI DI RIFERIMENTO LONDON, J., Pronto soccorso per scrittori esordienti, Minimum Fax, Roma 2016. TZU, S., L’arte della guerra, Feltrinelli, Milano 2011. AA. VV., Cari autori vediamoci chiaro, Grafiche AZ, Verona 2004. HOLZWARTH, W., ERLBRUCH, W., Chi me l’ha fatta in testa?, Salani, Milano 2006. HAYDE’, Moi Milton, La Joie de lire, Ginevra 2007. HAUGHTON, C., Shh! Abbiamo un piano, Lapis, Roma 2014. GREDER, A., Work, Else, Roma 2014. WEGELIUS, J., La leggenda di Sally Jones, Orecchio Acerbo, Roma 2017. WIESNER, D., Martedì, Orecchio Acerbo, Roma 2016. TAN, S., L’approdo, Tanué, Latina 2016. |
Orari |
Primo semestre Giovedì: 09:30 - 13:00, 14:00 - 18:00 Secondo semestre Giovedì: 09:30 - 13:00, 14:00 - 18:00 |
Orario di ricevimento: |
Su appuntamento |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | No |
Altre informazioni: |