Disciplina: |
Legislazione ed economia delle arti e dello spettacolo A.A. 2020-21 |
Docente: |
Giuseppe,
Leotta |
E-mail: |
giuseppe.leotta@albertina.academy
|
Livello: |
triennio |
Piani di studio di riferimento: |
ntapaicomunicazione |
Area disciplinare: |
Legislazione ed economia delle arti e dello spettacolo
|
Settore scientifico disciplinare: |
ABLE70
|
Descrizione corso: |
Prof. Giuseppe Leotta – Legislazione ed economia delle arti e dello spettacolo [T/B]
Programma a.a. 2020/21
Prof. Avv. Giuseppe Leotta
1 – ELEMENTI DI DIRITTO D’AUTORE
Le fonti. – L’oggetto del diritto d’autore. – Il soggetto del diritto d’autore. – Il contenuto del diritto d’autore. – I c.d. diritti connessi. – La trasmissione del diritto d’autore. – Pubblici registri e società di collecting. – Strumenti di tutela ed apparato sanzionatorio
2 – IL LAVORO NELLO SPETTACOLO
L’indisponibilità del tipo contrattuale. – Il lavoro subordinato. – Il lavoro autonomo e c.d. parasubordinato – Il peculiare caso del contratto di scrittura artistica e la protesta. 1. L’instaurazione del rapporto. – I diritti e i doveri delle parti. – Le mansioni e lo jus variandi. – L’orario di lavoro. – Le ferie – La retribuzione. – Il trattamento di fine rapporto. – Il recesso dal rapporto. – Le forme di tutela avverso i licenziamenti individuali. – I licenziamenti collettivi. – Rinunzie e transazioni. – Elementi di diritto sindacale. – Elementi di previdenza e assistenza sociale
3 – LEGISLAZIONE DELLO SPETTACOLO
Il periodo preunitario. – Il periodo liberale. – Il periodo fascista. – Il periodo repubblicano. – Il finanziamento del settore spettacolistico. – La riorganizzazione del settore dagli anni ‘60 in avanti. – Il Fondo Unico dello Spettacolo (FUS). – Spettacolo e Costituzione. – L’eccezione culturale e il principio di diversità culturale.
|
Bibliografia: |
Libro di testo consigliato (il candidato potrà, alternativamente, utilizzare altri testi)
LEOTTA G. (a cura di), Manuale di diritto dello spettacolo e dei beni culturali, SET, 2020
|
Orari |
Primo semestre
Lunedì: 09:00 - 11:30, 11:30 - 14:00
Sabato: 09:00 - 11:30, 11:30 - 14:00 |
Orario di ricevimento: |
Lo studente potrà contattare il Professore a mezzo email.
|
Previsti esoneri: |
No |
Previste revisioni: |
No |
Altre informazioni: |
CALENDARIO PROVVISORIO LEZIONI (NOVEMBRE-DICEMBRE 2020)
soggetto a possibili modifiche e/o integrazioni
NOVEMBRE
SABATO 14: 9.00-11.30 (triennio) e 11.30-14.00 (biennio)
LUNEDI 16: 9.00-11.30 (triennio) e 11.30-14.00 (biennio)
SABATO 21: 9.00-11.30 (triennio) e 11.30-14.00 (biennio)
LUNEDI 23: 9.00-11.30 (triennio) e 11.30-14.00 (biennio)
SABATO 28: 9.00-11.30 (triennio) e 11.30-14.00 (biennio)
LUNEDI 30: 9.00-11.30 (triennio) e 11.30-14.00 (biennio)
DICEMBRE
SABATO 5: 9.00-11.30 (triennio) e 11.30-14.00 (biennio)
LUNEDI 7: 9.00-11.30 (triennio) e 11.30-14.00 (biennio)
|