Descrizione corso: |
“Ragazze ribelli”
La letteratura teatrale racconta la società e il mondo a cui si riferisce. Che si tratti del mondo greco o di quello del terzo Millennio, del Rinascimento o del trionfo della borghesia ottocentesca, il teatro ha sempre usato le medesime strutture linguistiche per esprimere il proprio tempo.
In quest’ottica, il corso di Letteratura e filosofia del teatro dell’anno accademico 2021/2022 si ripropone di analizzare la condizione giovanile femminile così come è stata descritta dal teatro nel corso del tempo. Perché c’è una continuità sorprendente, in questa chiave: sulla scena sono sempre apparse giovani ribelli. Ribelli all’ordine sociale rappresentato dalla famiglia (Elettra, Ofelia, Gessica figlia del Mercante di Venezia, Angelica figlia del Malato immaginario, Nora di Casa di Bambola, Winnie di Giorni Felici); ribelli nei confronti del potere maschile (Medea, Ermia del Sogno di una notte di mezz’estate, Porzia moglie di Bruto nel Giulio Cesare, Cleopatra, Celimene del Misantropo, Filumena Marturano) oppure ribelli nei confronti del potere tout court (Antigone, Desdemona, Mirandolina, la Giovanna d’Arco di Brecht, Iwona, la principessa di Borgogna di Gombrowicz e molte eroine del teatro d’oggi).
In questo modo, leggendo e analizzando alcuni caposaldi della storia del teatro di sempre, cercheremo di cogliere lo sviluppo di un personaggio teatrale tipico (la ragazza ribelle, appunto) per cercare di capire se e come oggi sia ancora possibile ribellarsi.
|
Bibliografia: |
Nicola Fano, Che cos’è il teatro, Succedeoggi Libri
Nicola Fano, Il peso di Anchise, Castelvecchi
Eschilo, Orestea, edizioni varie
Euripide, Elettra, edizioni varie
Aristofane, Lisistrata, edizioni varie
William Shakespeare, Sogno di una notte di mezz’estate, edizioni varie
William Shakespeare, Mercante di Venezia, edizioni varie
William Shakespeare, Otello, edizioni varie
William Shakespeare, Antonio e Cleopatra, edizioni varie
Molière, Il Misantropo, edizioni varie
Carlo Goldoni, La locandiera, edizioni varie
Henrik Ibsen, Casa di bambola, edizioni varie
Anton Cechov, Tre sorelle, edizioni varie
Samuel Beckett, Giorni felici, edizioni varie
Filumena Marturano, Eduardo De Filippo, edizioni varie
|