Programma della disciplina: Linguaggi multimediali [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Linguaggi multimediali [B] A.A. 2022-23
Docente: Vanessa, Vozzo
E-mail: vanessa.vozzo@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: nta
Area disciplinare:
Settore scientifico disciplinare:

LINGUAGGI MULTIMEDIALI ABTEC40

Descrizione corso:

Il corso fornisce strumenti di analisi, approfondimento e di etica della comunicazione al fine di guidare lo studente verso l’acquisizione di autonomia e pensiero critico nel campo dei nuovi linguaggi multimediali digitali.
Allo studente viene proposto un percorso pratico utile alla comprensione di nuove grammatiche e complesse forme di scrittura nel campo dell’interattività, dell’embodied narrative, della transmedialità e della crossmedialità, al fine di acquisire le competenze necessarie per realizzare prodotti multimediali innovativi, in particolare nel campo della media art, in grado di immettersi nei nuovi mercati dell’arte.
Il corso si suddivide in due moduli:
Modulo 1.
In questo modulo vengono investigati alcuni concetti chiave riguardanti i linguaggi dei nuovi media e l’organizzazione di contenuti multimediali.
Gli studenti verranno invitati a leggere ed analizzare estratti da saggi e a commentare opere selezionate all’interno di importanti archivi online, al fine di sviluppare pratiche artistiche e pensiero critico nel campo della media art.
A seconda del piano di studi, in questo modulo verranno, inoltre, proposti alcuni approfondimenti tra i seguenti:
– l’open documentary e la narrazione interattiva. Esempi e analisi di opere e modalità narrative;
– VR/XR e lo storyboard per il cinema immersivo. Esempi e modelli di storyboard per scrittura semi-lineare 360° (visione di materiali con visore per VR) ;
– la scrittura procedurale. Dimostrazioni e prove con software di processazione dati in real time per la creazione di installazioni interattive.
Modulo 2.
Questo modulo propone una prima parte di approfondimento su innovative forme di scrittura multimediale e una seconda in cui gli studenti, suddivisi in gruppi e attraverso modalità visual thinking e strumenti per la progettazione, svilupperanno un’idea di installazione multimediale.
Strumenti.
Lezioni frontali
Strumenti Visual Thinking (per il singolo o collaborativi).
Modelli di scrittura interattiva.
Modelli di scrittura per il cinema immersivo sviluppati dalla docente.
Colloqui di gruppo e individuali.
Esercitazioni/elaborati.
Reference e modelli mirati.
Documenti video, archivi, bibliografia, dispense, articoli e sitografia mirata.
Nozioni di base di software di processazione dati in real time (Isadora).
Modalità di valutazione.
Presenza.
Valutazione continua del lavoro svolto dallo studente durante il corso (continuous assessment).
Livello di partecipazione nelle discussioni in classe.
Qualità e puntualità nella consegna degli elaborati richiesti.
Capacità di lavoro in gruppo.
Qualità e originalità del progetto proposto.
Breve colloquio orale (esame orale)

Bibliografia:

Estratti selezionati dalla docente tra i seguenti saggi e articoli:
Youngblood G., Expanded cinema, Bologna, Clueb, 2013
Manovich L., Il linguaggio dei nuovi media, Milano, Olivares, 2002
Kepes G., Il linguaggio della visione, Bari, Dedalo, 1981
Murray, J. H., Virtual / Reality: How to Tell the Difference, Journal of visual culture, 2020
Grau O., Virtual Art: from illusion to immersion, Cambridge, London, The MIT Press, 2003
Kwastek K., Aesthetics of Interaction in Digital Art, Cambridge, London, The MIT Press, 2013
Repository di materiale prodotto dalla docente: dispense e articoli di autori e noti artisti
Archivi indicati dalla docente.

Orari

Primo semestre

Lunedì: 10:30 - 13:00, 14:00 - 16:30

Secondo semestre

Lunedì: 09:45 - 13:45

Giovedì: 09:45 - 13:45

Orario di ricevimento:

PRIMO SEMESTRE: LUNEDI’ ORE 9:30 – 10:30
SECONDO SEMESTRE: GIOVEDì: 14:00 – 15:00

Previsti esoneri: No
Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Collettive in itinere
Personali durante il ricevimento

Altre informazioni:

le lezioni avranno luogo IN PRESENZA come segue:
PRIMO SEMESTRE A PARTIRE DAL 9 GENNAIO
LUNEDI’
10:30 – 13:00 (Comunicazione)
14:00 – 16:30 (Arti Visive)
SECONDO SEMESTRE A PARTIRE DAL 20 MARZO
LUNEDI’
9:45 – 13:45 (Arti visive)
GIOVEDI’
9:45 – 13:45 (Comunicazione)
LINK ISCRIZIONI
ARTE E LINGUAGGI DELLA COMUNICAZIONE
https://forms.gle/aUZSumtmzjnurxpo9
NUOVE TECNOLOGIE PER LE ARTI VISIVE
https://forms.gle/nFFkhgCb5GoYx7nY7

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]