Programma della disciplina: Linguaggi multimediali
Disciplina: | Linguaggi multimediali |
---|---|
Docente: | Gabriele, Romeo |
E-mail: | gabriele.romeo@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | nta |
Area disciplinare: |
Tecnologie per le arti visive |
Settore scientifico disciplinare: |
Progettazione multimediale |
Descrizione corso: |
OBIETTIVI: CONTENUTI DEL PROGRAMMA: A | TEMATICHE CONTEMPORANEE: interpreti ed uso dei media B | MULTIMEDIALITÀ PER I BENI CULTURALI: conoscenza delle realtà organizzative – Gli SMS: nuovi diari sociali per una scrittura creativa condivisa. Il Museo Multimediale M9 (Venezia Mestre): struttura museale organizzata per la salvaguardia delle immagini e del patrimonio orale immateriale. Le segnaletiche della tecnologia digitale: nuovi archivi della memoria. – Send Me SFMOMA, il pubblico interroga l’arte. Studio sul servizio chat utilizzato dal Museo di San Francisco. – Il Museo MAXXI di Roma, sperimentazione tra la tecnologia, l’interazione e la condivisione dei file multimediali. Aspetti museali a Helsinki: Kiasma (Museum of Contemporary Art), il carpet interattivo dell’Amos Rex. |
Bibliografia: |
G. Romeo, HashtagArt, dallo stile alla neutralizzazione, Skira, Milano, 2018. Dispense estratte da: A. Seppä, J. Kaila, H. Slager, Future of Artistic Research, The Academy of Fine Arts, Helsinki, 2017. Watts, The Wisdom of Insicurity: A Message for an Age of Axiety, 1951. G. Romeo, Chiharu Shiota: la chiave e il suo simbolo, 2015 (articolo). S. Bordini, VIDEOARTE & ARTE, tracce per una storia, Lithos, Roma, 1995. Modalità d’esame: |
Orari | |
Orario di ricevimento: |
Al termine delle lezioni |
Previsti esoneri: | Sì |
Informazioni esoneri: |
Per motivi di lavoro e/o di salute debitamente documentati con le relative verificazioni alla Segreteria Didattica prima dell’inizio delle lezioni. |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
L’ultima settima delle lezioni |
Altre informazioni: |
Le lezioni avranno una durata annuale nel Iº e IIº semestre. |