Programma della disciplina: Metodologia progettuale della comunicazione visiva [B] A.A. 2021-22
Disciplina: | Metodologia progettuale della comunicazione visiva [B] A.A. 2021-22 |
---|---|
Docente: | Filippo, Porcelli |
E-mail: | filippo.porcelli@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | ntapaicomunicazione |
Area disciplinare: |
Metodologia progettuale della comunicazione visiva |
Settore scientifico disciplinare: |
Metodologia progettuale della comunicazione visiva |
Descrizione corso: |
Il corso ha l’obiettivo di sviluppare le possibili e differenti potenzialità creative a partire dall’utilizzo del linguaggio cinematografico con particolare attenzione al montaggio, all’uso creativo dei materiali di repertorio e alle nuove narrazioni visive. Il corso ha una struttura modulare che si svolgerà come montaggio parallelo attraverso i seguenti item: Storia e teoria del linguaggio cinematografico, teorie della comunicazione e codici del racconto. Pensare immagini. Lo sguardo. L’inquadratura e la scena del quotidiano, lo spettacolo della realtà e la realtà come spettacolo. Il visibile, dalle immagini al linguaggio delle immagini. Leggere e scrivere immagini. Teoria e tecnica del montaggio come luogo metaforico e di elaborazione tecnica dove si incrociano esperienze artistiche, musicali e visive. Elementi di visual storytelling. Società dello Spettacolo, Civiltà dell’Immagine. La cultura che riceviamo attraverso i media è ormai una cultura essenzialmente audiovisiva. La cultura attraverso cui continuiamo a esprimerci ha invece ancora forma e carattere verbale. Della lingua scritta e parlata studiamo infatti a scuola grammatica, sintassi e retorica, mentre rispetto al linguaggio audiovisivo si è perlopiù distrattamente autodidatti. Naturalmente, oltre a un supporto teorico, alla visione guidata e all’analisi di materiali audiovisivi e a un’introduzione tecnica alla scrittura, alla ripresa e al montaggio digitale, ogni incontro comprenderà un tempo di comunicazione e uno di verifica per stimolare riflessione personale e analisi critica. |
Bibliografia: |
Filippo Porcelli: Schegge, La Tv dopo la Tv. Il Saggiatore. Milano, 2007 Altri testi saranno indicati nel corso delle lezioni. |
Orari |
Secondo semestre Lunedì: 14:00 - 18:00 |
Orario di ricevimento: |
Da concordare con il docente via e-mail. |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
Durante il periodo del corso. |
Altre informazioni: |