Descrizione corso: |
OBIETTIVO DEL CORSO
L’insegnamento intende fornire gli strumenti storici, teorici e tecnici per la realizzazione di “un modello” inteso come rappresentazione tridimensionale dell’idea progettuale.
Per gli studenti che hanno seguito il corso di Modellistica nel triennio il programma intende sviluppare e approfondire la parte artistico progettuale.
Lo studente nel processo di rappresentazione, dall’idea progettuale espressa graficamente alla realizzazione tridimensionale miniaturizzata, definisce intenti, obiettivi: emozionali, formali ed estetici, registico-interpretativi, funzionali e tecnico-costruttivi che potranno essere perseguiti grazie all’acquisizione di una metodologia progettuale applicata alle diverse fasi del processo ideativo.
La realizzazione di un modello in scala, che formalizza l’ipotesi iniziale, è passaggio fondamentale per lo studente che, implicitamente, compie analisi e valutazioni complesse, prefigura un quadro ampio e articolato per conseguire la miglior strategia possibile. Il percorso di realizzazione permette allo studente di verificare e valutare la coerenza dell’idea originaria con la realtà scenica o nel caso di un oggetto/prototipo con la fattibilità industriale, senza tralasciare la funzione comunicativa che il modello assolve nei confronti delle diverse figure professionali coinvolte.
Convinta sostenitrice del rinnovato valore che la Modellistica sta ottenendo in campo internazionale, grazie alle nuove potenzialità dei “modelli imitanti oggetti” nei set dei film di animazione, nella promozione pubblicitaria e considerata la rilevanza della tecnica del mock-up in campo artistico, ho invitato gli studenti ad “utilizzare” il corso anche per la propria ricerca creativa personale.
PROGRAMMA DEL CORSO
“Il modello” lezioni teoriche e laboratoriali.
Concetti storici e sviluppo contemporaneo, i diversi tipi di “modello”, rappresentazione e percezione dello spazio, storia e funzione contemporanea del “modello di scena”, del modello come prototipo.
Studio e applicazione di materiali e tecniche di costruzione.
Studio e realizzazione di texture in scala 1:1 e miniaturizzate
Realizzazione del “modello” tridimensionale in scala.
IDATTICA DEL CORSO
Lezioni frontali teoriche e di laboratorio.
Lavoro individuale e di gruppo.
METODO DI VALUTAZIONE PER L’ESAME
Progetto individuale concordato in classe con presentazione e descrizione visuale delle fasi di progettazione e di realizzazione Presentazione del modello in scala completo di tutte le sue parti.
|
Bibliografia: |
Durante il corso verranno fornite dispense di sintesi tratte dalla bibliografia utilizzata a lezione
Da cosa nasce cosa, appunti per una metodologia progettuale, Bruno Munari, Laterza, 2017
Design e comunicazione visiva, Bruno Munari, Laterza economica, 2016
The model as performance staging space in theatre and architecture, Thea Brejzek and Lawrence Wallen, Methuen Drama Bloomsbury Publishing, NY 2018
La costruzione del modello architettonico, Franca Salvarani, Di Baio Editore. 1993
Lo spazio scenico. Storia dell’arte teatrale, Allardyce Nicoll, Bulzoni Editore, 2016.
Il disegno dello spazio scenico, Alessandra Pagliano, Hoepli, Milano 2002
Manuale pratico di scenotecnica, le macchine teatrali, Gino Copelli, Pàtron Editore, 2006.
Model making for the Stage. A Practical Guide, Keith Orton,Paper back, 2004
De Chirico: The Methaphysical Period,1888-1919, Paolo Baldacci, Bulfinch Pr; 1998
De Chirico metafisico, Gioia Mori, Giunti, Firenze-Milano 2007
Favolosi origami modulari, Tomoko Fuse, Nuinui, 2016
Tomoko Fuse La regina dell’origami,Nuinui, 2018
The Element of Color, Johannes Itten, Editire John Wiley & Son
Werner’s Nomenclature of Color: Adapted to Zoology, Botany, Chemistry, Minerology, Anatomy and the Arts, Patrick Syme, The Natural History Museum, 2018
The Anatomy of Color:The Story of Heritage Paints and Pigments. Patrick Baty, 2017
|