Programma della disciplina: Museografia [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Museografia [B] A.A. 2022-23
Docente: matteo aldo, origoni
E-mail: matteoaldo.origoni@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: pai
Area disciplinare:

ABVPA 64

Settore scientifico disciplinare:

Progettazione artistica per l’impresa

Descrizione corso:

Che cosa si intende con il termine Museografia?
Da dizionario: “La tecnica che si occupa scientificamente della sistemazione dei musei”.
Spesso comunemente tradotto, in inglese, con “Exhibit design”.
Letteralmente: esibire, mostrare (to exhibit), attraverso l’attività di progettazione (to design).
In altri termini, progettare una mostra.
Ma è forse più efficace definire quest’attività come la pratica di raccontare storie utilizzando il design, il progetto quindi, come strumento o, meglio ancora, come insieme di strumenti.
Interior design, product design, graphic design, light design, video design…
Tutti mezzi, dispositivi e tecniche, al servizio di una narrazione, il cui principale obbiettivo è di carattere didattico.
Prioritario è quindi il progetto, inteso come approccio multidisciplinare, come struttura narrativa e come soluzione tecnica.

Al fine di approfondire questi concetti, e le tecniche da utilizzare per metterli in pratica, il corso propone una serie di lezioni frontali durante le quali saranno analizzati nel dettaglio diversi progetti di allestimento museale, a firma di grandi maestri del design nazionale e internazionale.

Data l’appartenenza degli studenti alla scuola di “Progettazione artistica per l’impresa” grande attenzione sarà data alle modalità tecniche di realizzazione, ai materiali e ai dettagli da utilizzare in questo specifico campo.
Un’attenzione particolare sarà poi data alle modalità di presentazione del progetto: dal concept all’esecutivo.
Il corso avrà infatti anche un carattere laboratoriale.
Gli studenti, da soli o in piccoli gruppi, dovranno eseguire un progetto allestitivo tematico, di carattere temporaneo o permanente, per un spazio museale.
I risultati di questo lavoro progettuale, che dovrà essere presentato tramite disegni e modelli in scala, sarà, insieme al confronto orale in merito ai temi trattati a lezione, oggetto d’esame e della valutazione finale del singolo studente.

Bibliografia:

AA.VV., Allestimenti/ Exhibit Design, in “Rassegna” n.10/1982, numero monografico
Anna Chiara CIMOLI, Musei effimeri: allestimenti di mostre in Italia, 1949-1963, Il Saggiatore, Milano 2007
Pietro Carlo PELLEGRINI, a cura di, Allestimenti museali, Federico Motta Editore, Milano 2003
Sergio POLANO, Mostrare, l’allestimento in Italia dagli anni Venti agli anni Ottanta, Edizioni Lybra Immagine, Milano 1988

Monografie:

Franco Albini (1905-1977)
– Piva A.,Prina B, Franco Albini /1905-1977, Electa – col. Architetti Moderni, 1998
– Bucci F., Rossari A., I musei e gli allestimenti di Franco Albini, Electa, 2005
Bruno Munari (1907-1998)
– Finessi B., AA. VV., Su Munari, Corraini Editori, Edizioni Abitare Segesta,1999
Carlo Scarpa (1906-1978)
– Dal CO F., Mazariol G., Carlo Scarpa: The complete works, Electa/Rizzoli, 1985
– Marinelli S., Carlo Scarpa: il museo di Castelvecchio, Mondadori Electa, 1996
Achille Castiglioni (1918-2002)
– Polano S., Achille Castiglioni. Tutte le opere 1938-2000, Mondadori Electa, 2002
BBPR (studio 1932-1995)
– Bonfanti E., Porta M., Citta’, museo e architettura: il gruppo B.B.B.R. nella cultura architettonica italiana – 1932-1970, Vallecchi, 1973

Bauhaus school (1919-1925)
– Kennedy A.J., Bauhaus , Flame Tree, 2006
Eames Studio – Charles (1907-1978) and Ray Eames (1912-1988)
– Cohn J, Jersey B., Eames: architetti, pittori, designer, Feltrinelli, 2013

Orari

Primo semestre

Martedì: 15:00 - 17:00

Venerdì: 09:30 - 14:30

Orario di ricevimento:

Il martedì a fine lezione o su appuntamento da stabilire via mail.

Previsti esoneri: No
Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Alla revisione dei progetti verrà dedicato un tempo limitato di ogni lezione, in modo tale che tutti possano avere un confronto con il docente ed imparare attraverso l’esperienza pratica.

Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]