Corso: MUSEOLOGIA E STORIA DEL COLLEZIONISMO
Codice: ABVPA63
Docente: Lorenzo Bruni
Ore: 45
Classi: Biennio di Didattica museale e Biennio di Comunicazione e valorizzazione del patrimonio artistico contemporaneo
Obiettivi didattici
Il corso punta a individuare l’evoluzione della disciplina della museologia: dalle collezioni rinascimentali al museo contemporaneo. Gli studenti si confronteranno con le differenti motivazioni che stanno dietro alla conservazione di alcuni specifici reperti e alla creazione di una narrazione unica per mezzo del loro accostamento. L’obiettivo finale è quello di comprendere come una collezione d’arte sia sempre l’immagine di una visione specifica del potere dominante e/o dell’idea di come dovrebbe essere la società futura.
Contenuti
I contenuti del corso ruotano attorno ai tre messaggi che animano da sempre le collezioni e i musei:
1) comunicazione di un’influenza e di un potere specifico.
2) comunicare una visione altrettanto specifica del mondo e della cultura.
3) creare un dibattito attorno alla responsabilità di conservare una storia locale e collettiva.
La domanda che accompagnerà gli studenti nel comprendere a fondo i parametri di organizzazione e di acquisizione di beni e dei percorsi museali sarà: a chi si rivolgono e perché?
Programma
Il corso inizia da un inquadramento storico/artistico su come nascono le collezioni e i musei, sviluppandosi in tre percorsi conseguenti.
1) Come nascono le prime collezioni: storia, sviluppo e momenti chiave del fenomeno del collezionismo, dalle prime forme museali (studioli, Wunderkammer etc.) delle grandi collezioni principesche alle quadrerie sei-settecentesche.
2) Definizione e diversità dei musei: che cos’è un museo e cosa si intende per diversità dei musei rispetto alla tematica, alla zona geografica, alla dimensione, al suo statuto e al suo contenitore tramite alcuni passaggi storici cruciali: dall’Illuminismo ai musei etnografici, dalle spoliazioni napoleoniche e la nascita del Louvre, dal museo come landmark ottocentesco fino alle sfide dei musei dopo la seconda guerra mondiale.
3) Ruolo e funzioni del museo contemporaneo: le aspettative dei visitatori, fattori contestuali, il museo e l’identità culturale saranno analizzati dal secondo dopoguerra ad oggi per mezzo di un’analisi dei musei al tempo della globalizzazione, delle mostre tematiche, dei nuovi musei etnografici e dei musei come aziende.
|