Programma della disciplina: Pedagogia e didattica dell’arte [B] A.A. 2021-22
Disciplina: | Pedagogia e didattica dell’arte [B] A.A. 2021-22 |
---|---|
Docente: | Simonetta, Fadda |
E-mail: | simonetta.fadda@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | didattica |
Area disciplinare: |
Pedagogia e didattica dell’arte |
Settore scientifico disciplinare: |
ABST59 |
Descrizione corso: |
Il rapporto tra arte e educazione è al centro delle pratiche artistiche contemporanee. Da un lato, le iniziative pedagogiche ideate dagli artisti propongono situazioni partecipative che in molti casi rappresentano l’opera tout court, sostituendosi alla creazione di oggetti da contemplare, dall’altro l’interesse per le possibilità educative dell’arte si è trasmesso agli stessi spazi deputati a ospitarla, modificando il loro rapporto col pubblico. In questo quadro il pubblico non è più solo spettatore, ma diventa protagonista di una situazione formativa complessa. Inoltre, attraverso la realizzazione di progetti di condivisione diretta, rivolti soprattutto a chi non frequenta abitualmente gli spazi espositivi, l’arte si è rivelata uno strumento efficace per affrontare problematiche sociali eterogenee e difficoltose, trasformandole positivamente dall’interno. La pedagogia sul campo inventata dagli artisti mette in discussione le modalità e i contenuti tradizionali della divulgazione dell’arte, poiché immagina nuove possibilità relazionali e favorisce nuovi approcci. A partire dalla riflessione su alcuni concetti chiave, esplicativi del nuovo orientamento relazionale e partecipativo dell’arte, il corso si prefigge di analizzare le attività pedagogiche che hanno preso forma nell’arte italiana contemporanea più recente, alla luce della pedagogia radicale che si è sviluppata tra gli anni Cinquanta e Settanta del Novecento, che in Italia ha avuto teorici e fautori/attori di grande rilievo, con incursioni nelle proposte collaborative messe in atto nell’ambito del “videoattivismo” degli anni Settanta. L’obiettivo è di offrire una lettura critica che possa sollecitare l’elaborazione di proposte personali da parte degli studenti e favorire lo sviluppo delle competenze teoriche e progettuali più adatte alla trasmissione dei saperi artistici nei contesti didattici istituzionali (scuola, museo) e informali (attività d’animazione), tenendo altresì conto degli aspetti legati all’inclusione e alla multiculturalità. |
Bibliografia: |
Bibliografia per tutti: Bibliografia per CFA: Saranno inoltre fornite dispense e altri materiali di approfondimento |
Orari |
Secondo semestre Mercoledì: 14:00 - 17:30 |
Orario di ricevimento: |
Su appuntamento, da concordare almeno una settimana prima |
Previsti esoneri: | Sì |
Informazioni esoneri: |
Per mancata consegna degli elaborati eventualmente richiesti |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
Da stabilire, in accordo con gli studenti |
Altre informazioni: |