Programma della disciplina: Pedagogia e Didattica dell’Arte I [T] A.A. 2020-21
Disciplina: | Pedagogia e Didattica dell’Arte I [T] A.A. 2020-21 |
---|---|
Docente: | Antonello, Tolve |
E-mail: | antonello.tolve@albertina.academy |
Livello: | triennio |
Piani di studio di riferimento: | didattica |
Area disciplinare: |
ABST59 |
Settore scientifico disciplinare: |
ABST59 |
Descrizione corso: |
Nel tracciare una breve linea socratica dell’arte recente, il corso intende offrire uno spaccato della didattica e della pedagogia che entra a pieno titolo tra i sentieri della creatività umana per porsi come una forma di lotta e di resistenza a tutte quelle temperature che la società di massa ha devitalizzato, addomesticato, confezionato a proprio vantaggio. |
Bibliografia: |
A. Tolve, La linea socratica dell’arte contemporanea. Antropologia Pedagogia Creatività, Quodlibet, Roma-Macerata 2016, A. Tolve, Istruzione e Catastrofe. Pedagogia e Didattica dell’Arte nell’epoca dell’analfabetismo strumentale, Kappabit, Roma 2019, G. Rodari, Grammatica della fantasia, Einaudi, Torino 1973. Testi di approfondimento (non obbligatori) | W. Benjamin, Figure dell’infanzia. Educazione, letteratura, immaginario, a cura di F. Cappa e M. Negri, Raffaello Cortina, Milano 2012, G. Rodari, C’era due volte il barone Lamberto, Einaudi, Torino 1978, M. Dallari, C. Francucci, L’esperienza pedagogica dell’arte, La Nuova Italia, Firenze, 1998, G. C. Sciolla, Insegnare l’arte, UTET, Torino 2000, A. Tolve, L’artista come guaritore come educatore, in S. Brunetti, A. Tolve, a cura di, Il sistema degli artisti. Collezione, conservazione, cura e didattica nella pratica artistica contemporanea, prefaz. di A. Trimarco, Mimesis, Milano 2019, pp. 171-189, J. Dewey, Esperienza e Educazione, trad. it. a cura di F. Cappi, Raffaello Cortina, Milano 2014, A. Bernardini, Un anno a Pietralata (1968), prefaz. di T. De Mauro, ILLISO, Nuoro 2004, L. Lionni, Tra i miei mondi. Un’autobiografia, Donzelli, Milano 2014, B. Munari, Fantasia. Invenzione, creatività e immaginazione nelle comunicazioni visive, Laterza, Bari 1977. |
Orari |
Primo semestre Lunedì: 10:00 - 13:00 |
Orario di ricevimento: |
tutti i mercoledì, dalle 14:00 alle 16:00 o su appuntamento: è gradita una e-mail di prenotazione. |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | No |
Altre informazioni: |
* durante le lezioni il docente fornirà ulteriori materiali in formato elettronico. |