Programma della disciplina: Pittura
Disciplina: | Pittura |
---|---|
Docente: | Giuseppe Leonardi, Salvatore Giamblanco, |
E-mail: | giuseppe.leonardi@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | pittura |
Area disciplinare: |
Pittura |
Settore scientifico disciplinare: |
ABAV05 |
Descrizione corso: |
ACCADEMIA ALBERTINA DI BELLE ARTI – TORINO ANNO ACCADEMICO 2019-2020 SCUOLA DI PITTURA 1° Cattedra di PITTURA DOCENTE 1° FASCIA, TITOLARE PROF. GIUSEPPE LEONARDI LABORATORIO di PITTURA (Pittura figurativa e classica ) Dal Realismo di ieri al Realismo di oggi, “Ho pensato ad un luogo dove, con serenità, passione, con spirito collaborativo, tutti operano e l’apprendimento avviene sul campo, attraverso lavori effettivi, non simulati, non teorici, né impostati astrattamente sulle burocrazie o sulla lusinga di possibili esposizioni e dove non disdegno sporcarmi le mani. Questo perché senza la libera ricerca dell’autentico, anche l’insegnamento della pittura, delle arti, risulta privo di motivazioni, di fascino, di stimolo e attualità e si riduce a qualcosa di banalmente ripetitivo e scolasticamente astratto. Cioè, quello che affascina è il confermare e non il rifiutare quanto ci è dato per nascita, rispettando la nostra libertà di pensiero, senza lasciarci influenzare da stereotipi e conformismi esterni. Ogni allievo viene così messo in condizione di elaborare un modello personale di esecuzione, che rispetti tanto i presupposti teorici e tecnici quanto le sue caratteristiche di personalità, di motivazioni e attitudini. A cui si aggiunge un ulteriore aumento di conoscenze che deriva dal lavorare insieme ad altri e il seguire le particolari verità messe da questi in opera”. “Il bono pittore à da dipingere due cose principali: Il corso parte dal presupposto che si debba tener conto di tutti gli aspetti che lo studio della disciplina presenta. A fini professionali deve necessariamente voler dire fornire conoscenze, capacità di progetto, tecniche e metodologie relative alla pittura. NB: Per ogni annualità del corso devono essere prodotte almeno sei opere per essere ammessi a sostenere l’esame. CORSO BIENNALE PER DIPLOMA ACCADEMIA DI SECONDO LIVELLO IN ARTI VISIVE ARGOMENTI DEL CORSO LABORATORIO 1 ARGOMENTI DEL CORSO LABORATORIO 2 |
Bibliografia: |
-P. Francastel, “Lo spazio figurativo dal Rinascimento al Cubismo”, Einaudi, 1980, Torino |
Orari |
Primo semestre Lunedì: 10:00 - 13:00, 14:00 - 17:00 Martedì: 10:00 - 13:00, 14:00 - 17:00 Mercoledì: 11:00 - 13:00, 14:00 - 16:00 Giovedì: 11:00 - 13:00, 14:00 - 16:00 Secondo semestre Lunedì: 10:00 - 13:00, 14:00 - 17:00 Martedì: 10:00 - 13:00, 14:00 - 17:00 Mercoledì: 11:00 - 13:00, 14:00 - 16:00 Giovedì: 11:00 - 13:00, 14:00 - 16:00 |
Orario di ricevimento: |
Nei giorni di mercoledì e giovedì di mattina. |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
Saranno svolte verifiche costanti così da garantire un puntuale controllo sulla corrispondenza tra progetto ed esecuzione. La verifica pre-esame avverrà sempre l’ultima settimana di lezione prima degli esami (obbligatoria). |
Altre informazioni: |
Saranno svolte verifiche costanti così da garantire un puntuale controllo sulla corrispondenza tra progetto ed esecuzione. Le verifiche pre-esame saranno sempre l’ultima settimana di lezione prima degli esami (obbligatorio). |