Programma della disciplina: Plastica ornamentale [T] A.A. 2020-21
Disciplina: | Plastica ornamentale [T] A.A. 2020-21 |
---|---|
Docente: | Donato, Marrocco |
E-mail: | donato.marrocco@albertina.academy |
Livello: | triennio |
Piani di studio di riferimento: | pitturasculturadecorazione |
Area disciplinare: |
DECORAZIONE |
Settore scientifico disciplinare: |
ABAV13 |
Descrizione corso: |
Il programma prevede la realizzazione di elementi funzionali per uno spazio verde pubblico con l’intento di riqualificare l’area che interessa la loro connotazione al momento del rilievo effettuato dallo studente. 1. L’esperienza di laboratorio consiste nel progettare elementi tridimensionali ottenuti con materiale bidimensionale, creando relazioni e tensioni plastico spaziali. Lo studio plastico, prevede, nella massima economia di materiali di sperimentare possibili soluzioni ottico costruttive imprevedibili. Infatti, utilizzando una superficie piana, cartoncino quadrato delle dimensioni di cm. 15×15 seguendo regole geometriche ed effettuando tagli e pieghe, si possono ottenere elementi plastici a tuttotondo. 2. Nella fase esecutiva è richiesta la progettazione grafica di un elemento tridimensionale, tracciando sul foglio di cartoncino linee intere (tagli) e linee tratteggiate (pieghe) senza asportare nessuna parte. Dopo la prima fase di sperimentazione e trasformazione (modellando la carta) si otterranno elementi tridimensionali. 3. Infine – L’elemento selezionato fra i tanti ottenuti dovrà essere realizzato con un materiale plastico che si presti alla migliore realizzazione. 4. Relazione personale su tutto il percorso tecnico-grafico e di produzione svolto. Quanto sopra elencato, bisognerà riprodurlo in una tesina formato A/3 o A/4 corredata di foto che documentano le fasi del lavoro svolto, da consegnare e lasciare in seduta d’esame. POSSIBILI LUOGHI DI INTERVENTO: – Parchi urbani e periferici (luoghi di aggregazione e giochi) Pertanto un possibile intervento plastico decorativo dovrà tener presente le seguenti fasi progettuali: 1. Introduzione – Individuazione del luogo tra quelli proposti. |
Bibliografia: |
Testi consigliati: Bruno Munari “Da cosa nasce cosa” – Editori Laterza Bruno,G, Superfici, Johan & Levi, 2014 Chalmers A Lanz F “ Decorazione interculturale fra Design e Architettura” Franco Angeli 2008 Falcinelli R “Guardare, Pensare, progettare” Stampa Alternativa & Graffiti 2016 Gombrich E,” Il senso dell’ordine” Einaudi La Pietra Ugo “ Interno/esterno” Corraini Edizioni 2014 Le Courbusier “ L’arte decorativa” Quodlibet 2015 Mari E.” Lezioni di disegno ” Rizzoli, 2008 Munari Bruno “Fantasia” Laterza 2017 Munari Bruno “Artista e Designer” Laterza 1971 Tonquist J “Colore e luce” Istituto del colore, 2001 |
Orari |
Primo semestre Giovedì: 09:00 - 12:30, 13:30 - 18:30 Venerdì: 09:00 - 12:30, 13:30 - 18:30 Secondo semestre Giovedì: 09:00 - 12:30, 13:30 - 18:30 Venerdì: 09:00 - 12:30, 13:30 - 18:30 |
Orario di ricevimento: |
Gli orari di ricevimento verranno comunicati durante il secondo semestre |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
21/22 gennaio 2021 |
Altre informazioni: |