Descrizione corso: |
PROGRAMMA
Il corso ha un approccio teorico e progettuale, a partire dall’inquadramento del ruolo delle pratiche artistiche nel contesto dell’intervento nello spazio pubblico aperto alle diverse scale della progettazione urbana e territoriale, dal micropaesaggio al paesaggio urbano.
Il corso vuole introdurre – attraverso lo studio teorico e l’esperienza progettuale site specific – ad una prospettiva interdisciplinare e partecipativa nel progetto di arte, architettura e di paesaggio dei luoghi pubblici, nella prospettiva di una qualità del vivere lo spazio e l’ambiente non solo fisica e funzionale, ma sensoriale, estetica e socialmente consapevole.
Il termine public art è affrontato in relazione ad architettura e paesaggio considerando collocazione, tipo di pubblico, modalità di relazione tra l’opera e i fruitori, progettualità adottabile dall’artista in relazione al contesto fisico, ambientale come culturale e sociale in cui opera.
Nello studio di casi locali e internazionali, è inoltre considerato il ruolo che arti contemporanee e innovazione tecnologica hanno nel figurare scenari più vasti e complessi di progettazione e comunicazione.
OBIETTIVO
È coniugare le arti plastiche, visive e virtuali ad una espressione più vasta della trasformazione dei contesti storici e in generale della rigenerazione degli spazi pubblici.
METODO
L’approccio metodologico primario è il design thinking, che aiuta a dare evidenza alle persone e al contesto, che permette di sviluppare diverse visioni e soluzioni per raggiungere soluzioni condivise, valutando, implementando, concretizzando la soluzione progettuale.
L’approccio è applicato operativamente, considerando in sintesi i metodi e processi che caratterizzano la pianificazione dalla scala territoriale a quella locale urbana e i modi partecipativi e di co-design e place-making.
COMPETENZE ATTESE
Gli studenti devono acquisire la capacità di operare in modo collaborativo e interattivo, in gruppi con diverse competenze disciplinari e specifiche competenze di base sul progetto degli spazi pubblici.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
La prima parte del corso riguarderà sia l’approccio metodologico di conoscenza sia la presentazione di casi di studio internazionali, secondo repertori tematici, per prospettare un modello adeguato a confrontare gli strumenti disciplinari, i caratteri dei luoghi, i processi decisionali, gli esiti di progetto. La ricerca documentaria guidata prevede forme di confronto sul territorio, considerare il ruolo della mediazione culturale, definendo la percezione dei luoghi. L’approccio deve essere adattivo alle diverse tipologie di luoghi di progetto; attento alla complessità, processuale e ricorsivo.
La fase conclusiva di scenario progettuale, secondo una prospettiva di sperimentazione trans-disciplinare, deve affrontare l’opera in interazione con il suo contesto, in termini di riconnotazione del luogo, delineamento per la costruzione, formazione dell’immagine spaziale e ruolo per la comunità.
MODALITÀ DI ESAME
Il corso prevede lezioni, seminari e workshop in aula sui temi teorici e progettuali. Le esercitazioni e il progetto finale saranno oggetto di valutazione.
|
Bibliografia: |
Maspoli R., Colore, forma e superficie. innovazione ed esperienze fra architettura ed arte, in Convegno Internazionale Il colore nella produzione di architettura, Venezia, 27-28 settembre 2007, Atti.
Maspoli R., Abitare inferiore e forme creative per ri-costruirne l’identità, in Scenari dell’abitare abusivo. Strategie per l’intervento di recupero, Letteraventidue, Siracusa 2007.
Maspoli R., Inclusione sociale, benessere psico-fisico e qualità dello spazio pubblico attrezzato, In: Smartness e Healthiness per la transizione verso la resilienza. Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio, Angelucci F., FRANCO ANGELI (ITALIA), pp. 18, 2018.
Maspoli R., Regeneration, Cultural Facilitation and Sustainable Experimentation in Public Art / Rigenerazione, facilitazione e sperimentazione sostenibile nell’arte pubblica, ECO WEB TOWN, Edizione SCUT, pp. 20, 2016, Vol. 12.
Maspoli R., Regeneration, cultural facilitation and sustainable experimentation in public art / Rigenerazione, facilitazione e sperimentazione sostenibile nell’arte pubblica, EcoWebTown, n. 12, vol. 1/2015, SUT.
Maspoli R., Rigenerazione dello spazio pubblico. Paesaggio della città creativa e intelligente. In: Guido Lodigiani e Barbara Mignone. SCULTURA PAESAGGIO ARCHITETTURA 1. p. 47-52, Milano, Silvana, ISBN: 8836628125.
Maspoli R., Fabbriche, Architettura, Cultura, Lavoro In: SPAZI SOSPESI. Una ricognizione /restituzione artistica della realtà postindustriale torinese, Saccomandi M., Valle L., pp. 9-24, Torino, Albertina Press, 2014.
Maspoli R., Lo spazio pubblico aperto nella rigenerazione urbana smart. TECHNE n.5, p. 213-217, 2013.
Maspoli R. Saccomandi M., ARTE, ARCHITETTURA, PAESAGGIO, Firenze, Alinea, 2012.
Kwon M., One Place after Another: Site-specific Art and Locational Identity, MIT Press, Cambridge 2004.
Meyer J., The Functional Site; or, The Transformation of Site-Specificity, in Suderburg E. (a cura di), Space, Site, Intervention: Situating Installation Art, University of Minnesota Press, Minneapolis 2000.
La Pietra U., Abitare la città, Allemandi & C, Torino 2011.
Manzini E., Politiche del quotidiano. Progetti di vita che cambiano il mondo, Milano, 2018.
Rykwert J., La seduzione del luogo, Einaudi, Torino 2003.
Remesar A., Nunes Da Silva F., Arte pública e regenração urbana, in Arte pública e cidadania. Novas leituras da cidade, Caleidoscópio, Lisbona 2010.
Turco A., Configurazioni della territorialità, FrancoAngeli, Milano 2010.
|