Programma della disciplina: Progettazione di interventi urbani e territoriali [B] A.A. 2023-24


Disciplina: Progettazione di interventi urbani e territoriali [B] A.A. 2023-24
Docente: Rossella, Maspoli
E-mail: rossella.maspoli@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: sculturadecorazionegrafica
Area disciplinare:

Metodologia della progettazione

Settore scientifico disciplinare:

Metodologia della progettazione (ABPR15)

Descrizione corso:

PROGRAMMA
Il corso ha un approccio teorico e progettuale, a partire dall’inquadramento del ruolo delle pratiche artistiche nel contesto dell’intervento nello spazio pubblico aperto e nella rigenerazione alle diverse scale della progettazione urbana e territoriale, dal micropaesaggio al paesaggio urbano e territoriale.
Il corso vuole introdurre – attraverso lo studio teorico e l’esperienza progettuale site specific – ad una prospettiva interdisciplinare e partecipativa nel progetto di arte, architettura e di paesaggio dei luoghi pubblici, per una qualità pluriprestazionale del vivere lo spazio e l’ambiente non solo fisica e funzionale, ma sensoriale, estetica e socialmente consapevole-inclusiva.
Il termine public art è affrontato in relazione ad architettura e paesaggio dello spazio pubblico considerando collocazione, tipo di pubblico, modalità di relazione tra l’opera e i fruitori, progettualità artistico-creativa adottabile in relazione al contesto fisico, ambientale come culturale e sociale in cui si opera.
Nello studio di casi locali e internazionali, è inoltre considerato il ruolo che arti contemporanee e innovazione tecnologica hanno nel figurare scenari più vasti e complessi di progettazione e comunicazione.
Si considerano i principali quadri normativi – dalla pianificazione urbanistica, all’autorizzazione all’uso dello spazio pubblico, alle condizioni di vincolo patrimoniale – che incidono significativamente sulle scelte di arte pubblica.
Infine, attenzione è data alle tecniche, ai materiali che caratterizzano il progetto dello spazio pubblico.
OBIETTIVO
È coniugare arti plastiche, visive e virtuali nella progettazione architettonica e urbana in una espressione integrata della trasformazione e rigenerazione dei contesti storici e in generale degli spazi pubblici aperti urbani e periurbani.
METODO
L’approccio metodologico iniziale è design thinking, che aiuta a dare evidenza alle persone e al contesto, e permette di sviluppare diverse visioni per raggiungere soluzioni condivise, valutando, implementando, concretizzando la soluzione progettuale o di prototipo.
L’approccio è applicato operativamente, considerando in sintesi i metodi e processi che caratterizzano la pianificazione e progettazione, dalla scala territoriale a quella locale di prossimità.
COMPETENZE ATTESE
Gli studenti devono acquisire la capacità di operare in modo collaborativo e interattivo, in gruppi con diverse competenze disciplinari e specifiche competenze di base sul progetto degli spazi pubblici.
ORGANIZZAZIONE DEL CORSO
La prima parte del corso riguarderà sia l’approccio metodologico di conoscenza sia la presentazione di casi di studio internazionali, secondo repertori tematici, per prospettare un modello adeguato a confrontare gli strumenti disciplinari, i caratteri dei luoghi, i processi decisionali, gli esiti di progetto. La ricerca documentaria guidata prevede forme di confronto sul territorio, considerare il ruolo della mediazione culturale, definendo la percezione dei luoghi. L’approccio deve essere adattivo alle diverse tipologie di luoghi di progetto; attento alla complessità, processuale e ricorsivo.
La fase conclusiva di scenario progettuale per l’arte pubblica, secondo una prospettiva di sperimentazione trans-disciplinare, deve affrontare l’opera in interazione con il suo contesto, in termini di riconnotazione del luogo, delineamento per la costruzione, formazione dell’immagine spaziale, nuove qualità dell’abitare, in relazione alla sostenibilità sociale-ambientale-economica. Lo scenario farà riferimento ad un masterplan di rigenerazione urbana e territoriale, sul contesto di intervento reale individuato.
MODALITÀ DI ESAME
Il corso prevede lezioni, seminari e workshop in aula sui temi teorici e progettuali. Le esercitazioni e il progetto finale saranno oggetto di valutazione.

Bibliografia:

AAVV, Expanded art in public space, SCB Journal, 2017.
Maspoli R., Colore, forma e superficie. innovazione ed esperienze fra architettura ed arte, in Convegno Internazionale Il colore nella produzione di architettura, Venezia, 27-28 settembre 2007, Atti.
Maspoli R., Abitare inferiore e forme creative per ri-costruirne l’identità, in Scenari dell’abitare abusivo. Strategie per l’intervento di recupero, Letteraventidue, Siracusa 2007.
Maspoli R., Inclusione sociale, benessere psico-fisico e qualità dello spazio pubblico attrezzato, In: Smartness e Healthiness per la transizione verso la resilienza. Orizzonti di ricerca interdisciplinare sulla città e il territorio, Angelucci F., FRANCO ANGELI (ITALIA), pp. 18, 2018.
Maspoli R., Disruptive Technologies e cambiamento di paradigma per l’abitare post-pandemico. TECHNE n.23, p. 85-93, 2022.
Maspoli R., Regeneration, cultural facilitation and sustainable experimentation in public art / Rigenerazione, facilitazione e sperimentazione sostenibile nell’arte pubblica, EcoWebTown, n. 12, vol. 1/2015, SUT.
Maspoli R., Rigenerazione dello spazio pubblico. Paesaggio della città creativa e intelligente. In: Guido Lodigiani e Barbara Mignone. SCULTURA PAESAGGIO ARCHITETTURA 1. p. 47-52, Milano, Silvana, 2013.
Maspoli R., Fabbriche, Architettura, Cultura, Lavoro In: SPAZI SOSPESI. Una ricognizione /restituzione artistica della realtà postindustriale torinese, Saccomandi M., Valle L., pp. 9-24, Torino, Albertina Press, 2014.
Maspoli R., Lo spazio pubblico aperto nella rigenerazione urbana smart. TECHNE n.5, p. 213-217, 2013.
Maspoli R. Saccomandi M., ARTE, ARCHITETTURA, PAESAGGIO, Firenze, Alinea, 2012.
Kwon M., One Place after Another: Site-specific Art and Locational Identity, MIT Press, Cambridge 2004.
Meyer J., The Functional Site; or, The Transformation of Site-Specificity, in Suderburg E. (a cura di), Space, Site, Intervention: Situating Installation Art, University of Minnesota Press, Minneapolis 2000.
La Pietra U., Abitare la città, Allemandi & C, Torino 2011.
Manzini E., Politiche del quotidiano. Progetti di vita che cambiano il mondo, Milano, 2018.
Pugliese M., Birozzi C.,, L’arte pubblica nello spazio urbano, Mondadori, 2007.
Rykwert J., La seduzione del luogo, Einaudi, Torino 2003.
Remesar A., Nunes Da Silva F., Arte pública e regenração urbana, in Arte pública e cidadania. Novas leituras da cidade, Caleidoscópio, Lisbona 2010.
Turco A., Configurazioni della territorialità, FrancoAngeli, Milano 2010.

Orari

Secondo semestre

Giovedì: 00:00 - 00:00, 00:00 - 00:00

Venerdì: 09:30 - 13:00, 14:00 - 18:30

Orario di ricevimento:

Su appuntamento

Previsti esoneri: No
Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Sono previste esercitazioni intermedie mirate a mettere in pratica le conoscenze e gli approcci metodologici, un progetto coordinato multidisciplinare finale.

Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]