Descrizione corso: |
Il corso fornisce nozioni teoriche e percorsi pratici di progettazione, scrittura e laboratoriali nel campo dell’installazione multimediale.
Allo studente verranno forniti gli strumenti per comprendere ed analizzare le potenzialità e i limiti dell’esperienza multimediale, immersiva e interattiva nel campo dell’audiovisivo.
La finalità è quella di fornire modelli di sviluppo efficaci per la realizzazione di progetti multimediali in grado di immettersi nei nuovi mercati dell’arte.
Il corso prevede una sezione teorica, una di progettazione e una laboratoriale.
Nella sezione di progettazione e di laboratorio gli studenti si divideranno in gruppi.
1. Introduzione all’Interactive media art con un approfondimento su innovative forme di interactive, immersive cinema.
2. Il linguaggio, il processo creativo e la progettazione di un’opera audio-visuale multimediale a carattere interattivo e immersivo;
3. Come affrontare la complessità nella progettazione di installazioni multimediali a carattere interattivo/immersivo e/o con videomapping (modelli e analisi).
4. Interface design e user experience nelle installazioni multimediali a carattere interattivo.
5. Ricerca, progettazione e scrittura guidata di un’installazione multimediale audio-visuale a carattere interattivo. Dal concept alla fase di scrittura.
6. Laboratorio pratico con la creazione di un prototipo o di una demo (la fattibilità di questa sezione dipenderà dalle disposizioni di legge in merito alla situazione COVID-19)
Strumenti
Lezioni frontali online.
Colloqui di gruppo e individuali.
Brainstorming e strumenti Visual Thinking.
Esercitazioni.
Pillole video esplicative.
Reference e modelli mirati.
Dispense, paper e documentazione ad hoc.
Documenti video e sitografia mirata.
Software e applicazioni utili a formalizzare il progetto e a capirne la fattibilità.
Lo studente dovrà consegnare sia elaborati personali che in gruppo, inoltre dovrà realizzare un prototipo o una demo (la fattibilità di questa sezione dipenderà dalle disposizioni di legge in merito alla situazione COVID-19)
Modalità di valutazione
Presenza.
Valutazione continua del lavoro svolto dallo studente durante il corso (continuous assessment) e breve colloquio orale.
Livello di partecipazione nelle discussioni in classe
Qualità e puntualità della consegna degli elaborati
Capacità di lavoro in gruppo
Qualità e originalità del progetto e del prototipo/demo (solo nel caso in cui si riesca ad attivare la sezione di laboratorio).
|
Orario di ricevimento: |
Orario di ricevimento e assistenza ai gruppi di lavoro, online, solo su appuntamento:
I semestre e II semestre
Mercoledì 9:00 – 10:30 e 13:00 – 14:00
+ 3 ore settimanali flessibili per assistenza al lavoro di progettazione e laboratoriale di gruppo (ove possibile dal vivo)
|