Programma della disciplina: Progettazione per la Pittura [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Progettazione per la Pittura [B] A.A. 2022-23
Docente: Viola, Barovero
E-mail: viola.barovero@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: pittura
Area disciplinare:

ABAV05

Descrizione corso:

DISEGNO E PITTURA COME STRUTTURA

Aspetti propedeutici e metodologici della progettazione di un’opera pittorica, attraverso la sua composizione e configurazione spaziale.
Considerando le peculiarità del contesto artistico della scuola torinese, il corso sarà incentrato sullo studio teorico/pratico dell’opera di Felice Casorati, che costituisce l’immediato riferimento nella tradizione pittorica, e di Luigi Pareyson, come riferimento filosofico-estetico della Torino di quegli anni.

L’analisi dell’opera sarà condotta attraverso lo studio di Rudolf Arnheim e verterà ad indagare l’impianto strutturale dei dipinti rinascimentali attraverso le opere dell’artista.
La progettazione di un’opera pittorica comincia dalla ricerca, procede attraverso la pratica del disegno, inteso come schizzo e bozzetto, e culmina nell’esecuzione della composizione pittorica; parlando di progetto ci riferiamo alla composizione finale quanto al processo creativo in atto.

L’intento è, attraverso l’analisi di un’opera figurativa, di gettare le basi per la comprensione e per la progettazione compositiva anche di un’opera astratta.

Analisi teorico/pratica di un’opera figurativa:

Spazio
Configurazione
Equilibrio

Luce

Colore

Forma
Tensione
Movimento

SUDDIVISIONE DELLO SPAZIO E CONFIGURAZIONE
Spazio bidimensionale e tridimensionale
Divisione geometrica dello spazio e del campo

Assi centrali

Divisione in terzi
Sezione aurea

Punti coincidenti

Configurazione delle figure principali
Soggetto e figure significative

PESI E RAPPORTI DI EQUILIBRIO
Luci/ombre

Pieni /vuoti

Colore

LINEE DI FORZA E TENSIONE
Movimento

Sguardo

Percorsi attenzionali, linee di forza e punti focali

FORMA 

Linee: orizzontali, verticali, diagonali; rette e curve
Forme geometriche e angoli

Forme naturali

Prospettive e profondità

ATTENZIONE PERCETTIVA
Ordine e ritmo

Staticità e dinamismo
Allusione/Narrazione
Significante/Significato

L’esame verte sulla presentazione dell’analisi visiva dell’opera e di tutti gli elaborati previsti per la progettazione di un’opera pittorica personale, disegni, schizzi e bozzetti relativi al processo creativo e la realizzazione di questa in formato minimo di cm 70×100.

Bibliografia:

R. Arnheim, Arte e percezione visiva.1962

B. Munari, Da cosa nasce cosa, Laterza, Bari 1996
L. Pareyson, Estetica. Teoria della formatività. 1988


Orari

Primo semestre

Venerdì: 09:30 - 13:30, 14:30 - 17:30

Orario di ricevimento:

Mercoledì 14-16

Previsti esoneri: No
Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

Revisioni in itinere e revisione finale.

Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]