Programma della disciplina: Scenografia cinema tv [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Scenografia cinema tv [B] A.A. 2022-23
Docente: Elisabetta, Ajani
E-mail: elisabetta.ajani@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: scenografia
Area disciplinare:

abpr22 scenografia cinema tv

Settore scientifico disciplinare:

dipartimento di progettazione e arti applicate – scuola di scenografia secondo livello

Descrizione corso:

presentazione corso martedi’ 26 ottobre 2021 ore 11.00 aula c28

—————————————–
biennio / A.A. 2022-2023 / 10 crediti

Il corso è a carattere laboratoriale, pertanto la frequenza è obbligatoria.
Le consegne settimanali previste sono obbligatorie e prevedono l’acquisizione o perdita di 0,5 crediti cumulabili per l’accesso all’esame (0,5 crediti).

E’ richiesta la conoscenza della lingua italiana.

———————————————
Iscrizione al corso per il 1° e il 2° anno:
collegarsi al link Google Classroom “by Scenografia per il Cinema”: https://classroom.google.com/c/MTM2MzY5NDU4ODc4?cjc=y3r2nzj
Codice del corso
y3r2nzj
> lavori del corso > cartella drive del corso >BY Scenografia Cinema Biennio 2022 / 2023
—————————————————————–

” all format all language “
il fondale scenografico, analogico e digitale , matte painting virtual-set la nuova scena elettronica-
interdisciplinare con i corsi applicazioni digitali ,modellazione digitale, tecnologie dei materiali scenografici
A carattere fortemente specializzante il corso di livello avanzato prevede un lavoro di progettazione contemporanea della scenografia, tra tradizione e innovazione.
Il lavoro di screening del biennio, si innesta in quel tessuto ormai senza confini di relazioni inter-attive , tra i vari format dell’ entertainment: la scenografia reale/ virtuale/live per il cinema,video scenografia per il teatro
in una nuova relazione di tecniche grafiche contaminate tra linguaggio analogico e digitale.
“all format”:
il corso prevede il perfezionamento professionale individuale attraverso lo sviluppo di progetti di laboratorio in ambiente scenografico nell’ ambito dei vari format dell’ entertainment contemporaneo.
Il fondale scenografico dal progetto alla realizzazione , dalla tecnica tradizionale a quella digitale.
1-scenografia digitale per il teatro
2- matte painting digitale , il fondale digitale per il cinema e il fondale scenografico
“all language” :
utilizzo di tutte le tecniche ed i linguaggi grafici
-analogici, pittura scenografica, digitali, 2d, 3d, modelli, simulazioni
e video
– digital tablet
—————————————
il progetto applicato al teatro , al cinema , alla musica
1- il fondale scenografico digitale per il teatro
2- virtual-set scenografia virtuale per il cinema
3- bio-scenografia a basso impatto sul pianeta
4- vjing per la musica fondale scenografico elettronico
————————————–
Elaborazione di skyline in matte painting per la scenografia cinematografica:
il matte painting prevede in gran parte l’impiego di tecniche di pittura digitale e l’utilizzo di modelli tridimensionali e rendering cg .

—————————————–
piano delle lezioni
master class e workshop
training e preparazione al disegno scenografico:

MARTEDì 15/11

Proff. Ajani (P) – Schirinzi (R)
Il disegno iconografico ortogonale di un oggetto e un arredo in stile, con misuratori, a mano libera / Costruzione grafica a mano libera di una facciata architettonica di strada.
MERCOLEDì 16/11

Proff. Ajani (P) – Schirinzi (R)
Il linguaggio cinematografico e la grammatica visiva e sonora del cinema (inquadrature, campi, piani, sequenze, montaggio, missaggio, macchine da presa e videocamere, supporti, movimenti della macchina da presa) / Formati di ripresa (4:3 – 16:9) / Visori con campo di ripresa orizzontale e verticale per i punti camera da applicare alla progettazione scenografica / Story-board di controllo scenografico.

MARTEDì 22/11

Proff. Ajani (P) – Pierpaolo Rovero (P)
Workshop del disegno a mano libera dello storyboard cinematografico, in collaborazione con il prof. Pierpaolo Rovero (Arte del Fumetto)
MARTEDì 29/11

/ Prof. Ajani (P)
La prospettiva intuitiva centrale e accidentale: disegni prospettici di interni ed esterni, a mano libera, con applicazione degli stilemi delle epoche storiche / Il disegno prospettico di un esterno: la quadratura scenica con griglia e misuratori.

MARTEDì 06/12

/ Prof. Ajani (P)
La sceneggiatura cinematografica e il suo spoglio per la progettazione scenografica / Scheda dell’attrezzeria / Fornitori / Telai e tappi scenografici per locations esterne.

MARTEDì 13/12

Prof. Ajani (P)
Il sopralluogo in esterno e il rilievo finalizzato alla progettazione del set in location e in studio di posa / Metodologie del rilievo: fotografico, grafico, cromatico, con misurazione / Story-board delle inquadrature applicato alla restituzione del rilievo / Applicazione dei punti camera sullo story-board scenografico.

MARTEDÌ 07/02

Workshop di realizzazione scenografica in laboratorio “dal progetto alla costruzione”, in collaborazione con il Prof. Massimo Voghera laboratori di scenografia INCET

———————————————
moduli

modulo 1 studio dell’iconografia di supporto alla progettazione scenografica design, architettura, fumetto, arte visiva, illustrazione,progetto pilota .
modulo 2
studio e disegno delle scenografie dei film , degli scenografi e degli illustratori di matte painting, progetti pilota su taglio del mercato professionale
modulo 3
il fondale : dall’ era pre-digitale alla scena elettronica, dalle tecniche del fondale teatrale al matte painting digitale
modulo 4 laboratorio dei materiali , campioni colori , effetti scenografici, pittura fondali
modulo 5 matte painting: laboratorio del disegno scenografico , ritocco fotografico , e tecniche digitali del bozzetto
modulo 6 elaborazione dello story-board per la gestione della scenografia e dei punti camera tra virtual set e real set.
modulo 7 torino-location indagine scenografica in citta’
sopralluoghi open space per la creazione del virtual set
location, rilievo grafico , video e fotografico e disegno dal vero con tecniche grafiche dello schizzo scenografico
modulo
8 il concept: laboratorio di tecniche grafiche digitali per l ‘elaborazione di un visual prospettico e creazione di concept per il matte painting e il fondale scenografico
modulo 9 modello virtuale 3d : rendering, texture, luci e materiali
tecniche grafiche e digitali del bozzetto gestione modello 3d digitale analogico/ video riprese modello reale/ navigazione modello virtuale
modulo 10 gestione degli elementi scenografici reali, virtuali e miniature, relazione tra set live e virtual set.
modulo 11 chroma key.
croma k in location. croma k in studio di posa.
modulo 12 visual ed esecutivi per la gestione dell ‘inserimento fondale in real time , del chroma key, rapporto prospettico
modulo 13 compositing ,modello finale e simulazione scenografia
——————————————-
iconografia suggestioni:
.studio e disegno dell’iconografia correlata al tema del progetto
• design, architettura, fumetto, arte visiva, illustrazione, scultura, artisti
• installazioni interattive della biennale archtettura
• l’expò 2010
. l’architettura che parla , video di wim wenders
breef :
intelligenza connettiva, stile /epoca architettonico e decorativo, tessuto visivo interattivo
• l’ecosistema
• impianto scenografico
• interattivita’
elemento architettonico :
studio e disegno della forma e delle proprietà in ambiente scenografico
sonorita’dell’ambiente:
• studio dell’ambiente in musica elettronica
strumenti:
utlizzo di tutti gli strumenti di indagine
• grafica analogica, grafica digitale, fotocamera ,2d 3d, tavoletta digitale….
—————————————
scheda esame
scenografia cinema
virtual-set
” all format all language “
la nuova scena elettronica-il fondale scenografico analogico e digitale
———————————————
elaborati progetti richiesti per l’esame
elaborati preliminari set e location
1 –ricerca iconografica – sintetica 20 riferimenti fotografici (presentazione in power point)
2- story-board preliminari 12 frame
3- disegni iconografici
4- schizzi preparatori e concept preliminari di proposte progetto
5- tavola set riassuntiva punti di vista e story-board di regia visiva
6 – navigazione modello
7- simulazione
esecutivi
location :
1-tavola tecnica: strisciata location (cartaceo e digitale)
pianta, prospetti, in scale appropriate , punti camera, story-board di controllo- camera, quote, visual prospettici del set.
2- story-board scenografato e colorato 10 frame
3- bozzetto prospettico colorato
4- modello 3d
5- book materiali e campioni colori, effetti della decorazione scenografica
6- storyboard animato
7- video promo modello finale
8- presentazione progetto (presentazione in power point)
——————————————–
il numero previsto di studenti di accesso all’aula e’ di 40 persone, secondo la legge per la sicurezza d.m. 18.12.1975.
check-in register, il giorno della presentazione del corso, precedenza prevista per gli studenti del secondo anno.
firma per accettazione delle regole e del programma del corso.
gli studenti devono prevedere la conoscenza della lingua italiana e/o inglese.
gli studenti devono prevedere la conoscenza dei software appresi nel triennio
grafica e modellazione 2d 3d
fotoritocco , impaginazione, digital tablet, animazione, montaggio, disegno tecnico
—————————————–
la cattedra di scenografia prof. e. ajani è in relazione di partnership con vari enti sul territorio, con i quali promuove stages e collabora per la formazione di giovani professionisti di alta cultura e per la promozione e conservazione del patrimonio della professionalità artistica italiana. partecipa a mostre, festival e annovera premi nazionali e internazionali.
*cultural partners :
– film commission torino piemonte
– teatro stabile di torino
– teatro regio
– fondazione tpe teatro piemonte europa
– viewconference
– topix ( torino piemonte internet exchange )
– contemporary art torino piemonte, citta’ di torino
– fondazione teatro ragazzi e giovani
– share festival
– piattaforma festival
– festival delle colline
– festival piemonte movie
– festival di danza piattaforma
– festival cinema piemonte movie
– facolta’ di belle arti- universita’ complutense de madrid
– facolta’ di belle arti- universita’ marmara di istanbul
– facolta’ di giurisprudenza –torino corso per il diritto d’autore
– fondazione merz
– castello di rivoli
– fondazione sandretto re rebaudengo
– unoteatro/stilema
– biennale di istanbul
– quadriennale di praga
– Scuola Holden
– INDA Teatro di Siracusa

Bibliografia:

Il lavoro dello scenografo-cinema teatro e televisione- di renato lori, gremese editore
“linguaggio e tecnica cinematografica” di rodolfo tritapepe, edizioni paoline
“le chefs decorateurs “ di peter ettedgui – collana les métiers du cinèma ed. la compagnie du livre
“ il futuro imperfetto “ di matt hanson –ed. atlante
riviste : cinefex italia imago edizioni , the scenographer .
“storyboard – arte e tecnica tra lo script e il set ” i andrea balzola- riccardo pesce . dino audino editore
dispense e documenti forniti durante le lezioni

Orari

Primo semestre

Martedì: 00:00 - 00:00, 00:00 - 00:00

Mercoledì: 11:00 - 13:00, 13:00 - 18:00

Orario di ricevimento:

Ricevimento studenti martedì h. 13.00 e su prenotazione

Previsti esoneri:
Informazioni esoneri:

*il corso è a carattere laboratoriale, pertanto il laboratorio è a frequenza obbligatoria.
*le consegne settimanali previste dal corso sono obbligatorie e prevedono l’acquisizione o perdita di 0.5 crediti cumulabili per l’accesso all’ esame

Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

extempore in aula a termine dei moduli come da programma

Altre informazioni:

*il corso è a carattere laboratoriale, pertanto il laboratorio è a frequenza obbligatoria.
*le consegne settimanali previste dal corso sono obbligatorie e prevedono l’acquisizione o perdita di 0.5 crediti cumulabili per l’accesso all’ esame

il numero previsto di studenti di accesso all’ aula e’ di 40 persone, secondo la legge per la sicurezza d.m. 18.12.1975.
check-in register, il giorno della presentazione del corso, precedenza prevista per gli studenti del secondo anno.
firma per accettazione delle regole e del programma del corso.
gli studenti devono prevedere la conoscenza della lingua italiana e/o inglese.
gli studenti devono prevedere la conoscenza dei software appresi nel triennio
grafica e modellazione 2d 3d
fotoritocco , impaginazione, digital tablet, animazione, montaggio, disegno tecnico
—————————————–
*• materiali: equipaggiamento:
n. 1 blocco schizzi spiralato acquarellabile formato a 3 mm. 297 x 420 circa, per disegni , schizzi sopralluoghi ecc, non saranno accettati fogli volanti
1. materiale grafico vario (acquarelli, pennarelli, tempere,acrilici, pennelli, matite b/n 2b 4b e colore ecc) per il disegno e i bozzetti.
2. metro a nastro mt 5
3. rotella metrica mt 20
4. macchina fotografica ed ventuale tablet o pc portatile facoltativo, l’aula e’ attrezzata con pc e software
———————————————

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]