Il corso è a carattere laboratoriale, pertanto la frequenza è obbligatoria.
La didattica sarà mista: in presenza e on-line.
Le consegne settimanali previste sono obbligatorie e prevedono l’acquisizione o perdita di 0,5 crediti cumulabili per l’accesso all’esame (6 crediti).
Il numero di accesso previsto è di 40 persone, secondo la legge per la sicurezza D.M. 18.12.1975.
Check-in register, il giorno della presentazione del corso.
E’ richiesta la conoscenza della lingua italiana.
—
PROGRAMMA
MARTEDÌ 26/10
1° – 2° – 3° / Proff. Ajani – Schirinzi
Presentazione del corso e registrazione
ore 11:00 on-line
link: https://join.skype.com/DYITwKkInumH
—–
MARTEDÌ 02/11
1° – 2° / Proff. Ajani – Schirinzi
La ricerca iconografica storica per il progetto scenografico / Il disegno iconografico ortogonale con misuratori, a mano libera.
3° / Proff. Ajani – Schirinzi
Il disegno iconografico ortogonale con misuratori, a mano libera, tratto da un set cinematografico esistente.
—–
MERCOLEDì 03/11
3° / Proff. Ajani – Schirinzi
Il disegno iconografico ortogonale con misuratori e colore scenografico (materiali, luci), a mano libera, tratto da un set cinematografico esistente.
—–
MARTEDì 09/11
1° – 2° / Prof. Ajani
La prospettiva intuitiva centrale e accidentale: disegni prospettici di interni ed esterni, a mano libera, con applicazione degli stilemi delle epoche storiche / Il disegno prospettico di un esterno: la quadratura scenica con griglia e misuratori.
3° / Prof. Schirinzi
Presentazione del progetto “Quando il gioco si fa duro, i duri cominciano a giocare: 40 anni senza John Belushi” / Il mito Belushi.
—–
MERCOLEDì 10/11
3° / Prof. Schirinzi
Primo progetto Belushi: “National Lampoon’s Animal House” (John Landis – U.S.A. 1978) / Analisi degli ambienti e dei personaggi finalizzata alle indicazioni del regista (da rilevare dalla visione del film) / Studio e analisi dei rapporti spaziali del set partendo da un’immagine bidimensionale (frames del film) / Ricerca iconografica storica (epoca del film) per il progetto scenografico / Disegno iconografico di oggetti, arredi e parti del set: strutture e metodologie.
—–
MARTEDì 16/11
1° – 2° / Prof. Ajani
La sceneggiatura cinematografica e il suo spoglio per la progettazione scenografica / Presentazione del progetto per 1° anno e per il 2° anno / Il disegno prospettico di un interno: la quadratura scenica con griglia e misuratori.
3° / Prof. Schirinzi
Primo progetto Belushi: Animal House (Landis – U.S.A. 1978) / Studio e analisi dei rapporti spaziali del set partendo da un’immagine bidimensionale (frames del film) / Disegno con tacche misuratori / Disegno per la scenografia / Quadratura scenica prospettica e disegno prospettico per il set.
—–
MERCOLEDì 17/11
3° / Prof. Schirinzi
Primo progetto Belushi: Animal House (Landis – U.S.A. 1978) / Appunti per il concept: note per la progettazione del set / Locations originali del film / La ricerca delle locations mediante “Google Earth”.
—–
MARTEDì 23/11
1° – 2° – 3° / Prof. Ajani – Schirinzi
Il linguaggio cinematografico e la grammatica visiva e sonora del cinema (inquadrature, campi, piani, sequenze, montaggio, missaggio, macchine da presa e videocamere, supporti, movimenti della macchina da presa) / Formati di ripresa (4:3 – 16:9) / Visori con campo di ripresa orizzontale e verticale per i punti camera da applicare alla progettazione scenografica / Story-board di controllo scenografico.
—–
MERCOLEDì 24/11
1° – 2° – 3° / Proff. Ajani-Schirinzi-Rovero
Workshop del disegno a mano libera dello storyboard cinematografico, in collaborazione con il prof. Pierpaolo Rovero (Arte del Fumetto)
—–
MARTEDì 30/11
1° – 2° – 3° / Proff. Ajani – Schirinzi
Il sopralluogo in location esterna e il rilievo finalizzato alla progettazione del set in location e in studio di posa / Metodologie del rilievo: fotografico, grafico, cromatico, con misurazione / Story-board delle inquadrature applicato alla restituzione del rilievo.
—–
MERCOLEDì 01/12
3° / Prof. Schirinzi – Ajani
Primo progetto Belushi: Animal House (Landis – U.S.A. 1978) / Suggestioni iconografiche (formali, materiche e cromatiche) per la progettazione degli ambienti / Restituzione grafo-cromatica del set (in pianta e alzato) direttamente dai frames di un film, con arredi, oggetti, palette cromatiche e dei materiali / Laboratorio del disegno e del colore iconografico e scenografico e metodologia progettuale: schizzi delle prime idee e studi del set in pianta e alzato (prospetti e sezioni), assonometrie.
—–
MARTEDì 14/12
1° – 2° – 3° / Proff. Ajani – Schirinzi – Amadio
Workshop del disegno TECNICO PER LA PROGETTAZIONE SCENOGRAFICA (scale metriche, pianta e sezioni in proiezione ortogonale all’interno dei Lumiq Studios di Torino, aspetti grafici del disegno tecnico), in collaborazione con la prof. Elena Amadio (Scenotecnica).
—–
MERCOLEDì 15/12
3° / Prof. Schirinzi – Ajani
Primo progetto Belushi: Animal House (Landis – U.S.A. 1978) / Studio dell’inquadratura mediante l’applicazione dei visori nei punti camera stabiliti / Costruzione grafica a mano libera di lettering e di insegne / Laboratorio di tecniche grafiche e cromatiche analogiche per il disegno iconografico e scenografico / Concept scenografico: metodologie progettuali e tecniche per la costruzione del disegno e tecniche cromatiche / Moodboard / Laboratorio: Schizzi e studi.
—–
MARTEDì 21/12
1° – 2° – 3° / Proff. Ajani – Schirinzi
Studio di posa / Telai e le strutture del set / Tappi scenografici per set in locations esterne / Costruzione grafica a mano libera di lettering e di insegne.
—–
MERCOLEDì 22/12
3° / Prof. Schirinzi
Consegna del primo progetto Belushi: Animal House (Landis – U.S.A. 1978) / Presentazione del secondo progetto Belushi: THE BLUES BROTHERS (Landis – U.S.A. 1980) / Analisi dei personaggi e degli ambienti finalizzata alle indicazioni del regista (da rilevare dalla visione del film, gli ambienti direttamente dai frames del film) / Studio e analisi dei rapporti spaziali da un’immagine bidimensionale / Ricerca iconografica storica per il progetto scenografico / Strutture del disegno iconografico / Strutture e metodologie per il disegno scenografico.
—–
MARTEDÌ 11/01
1° – 2° / Proff. Ajani – Schirinzi
EXTEMPORE: il disegno e il colore nella progettazione scenografica.
3° / Proff. Ajani
Tecniche cromatiche digitali per il concept scenografico applicate al secondo progetto Belushi.
—–
MERCOLEDÌ 12/01
3° / Prof. Schirinzi
Secondo progetto Belushi: THE BLUES BROTHERS (Landis – U.S.A. 1980) / Annotazioni e punti cardine per la progettazione del set tratti dalla poetica del regista, dalle note di produzione, dalle note tecniche della progettazione e costruzione del set originale / Analisi dei personaggi e degli ambienti finalizzata alle indicazioni del regista (da rilevare dalla visione del film, gli ambienti direttamente dai frames del film) / Studio e analisi dei rapporti spaziali da un’immagine bidimensionale / Ricerca iconografica storica per il progetto scenografico / Metodologie progettuali.
—–
MARTEDÌ 18/01
1° – 2° / Prof. Ajani
Il disegno e il colore nella progettazione scenografica / Restituzione fedele (grafica e cromatica) dei materiali, delle textures, della volumetria di oggetti, arredi e materiali.
3° / Prof. Schirinzi – Ajani
Secondo progetto Belushi: THE BLUES BROTHERS (Landis – U.S.A. 1980) / Ricerca iconografica di suggestioni (ambientali, materiche, cromatiche) / Primi studi e idee in pianta, alzato / Tecniche grafiche e pittoriche per il bozzetto definitivo / Importanza delle textures grafiche e cromatiche dei materiali / Luce, fotografia e atmosfere cinematografiche.
—–
MERCOLEDÌ 19/01
3° / Prof. Schirinzi
Secondo progetto Belushi: THE BLUES BROTHERS (Landis – U.S.A. 1980) / Modellino di studio per la progettazione del set / Tipologie di set / La macchina da presa nella progettazione scenografica / Ripresa in ambienti stretti / Progettazione in studio di posa e in location esterna: piante, sezioni, prospetti quotati con strutture dei telai / Prospetti a nastro colorati e quotati e telai degli elementi del set / Campioni materiali / Story-board di controllo scenografico.
—–
MARTEDÌ 25/01
1° – 2° / Prof. Ajani – Schirinzi
Campionatura materiali / Ditte e noleggio e acquisto oggetti e arredi per il set / Gestione preventivi / Realizzazione di un elemento del set.
3° / Prof. Schirinzi
Bozzetto finale: iter definitivo delle tecniche grafiche e cromatiche per la realizzazione, con prove luci e atmosfere fotografiche richieste dal regista / Oggetti e arredi del set: schede tecniche complete (materiali, dimensioni, costi, fornitori) / Esecutivi completi / Sfondi ‘fuori’ dal set: matte painting e green screen per chroma key.
—–
MERCOLEDÌ 26/01
1° – 2° – 3° / Proff. Ajani – Schirinzi – Voghera
Workshop DI REALIZZAZIONE SCENOGRAFICA IN LABORATORIO: DAL PROGETTO ALLA COSTRUZIONE, in collaborazione con il prof. Massimo Voghera (Scenografia per il Teatro)
—–
MARTEDÌ 01/02
1° – 2° – 3° / Prof. Ajani
Matte painting e Chroma key / Progetto esecutivo completo di un set scenografico in studio di posa e in location esterna.
3° / Prof. Schirinzi
Revisione secondo progetto Belushi: THE BLUES BROTHERS (Landis – U.S.A. 1980).
—–
MERCOLEDÌ 02/02
1° – 2° – 3° / Proff. Ajani – Schirinzi
Revisione finale dei progetti.
|