Programma della disciplina: Scenotecnica [B] A.A. 2021-22
Disciplina: | Scenotecnica [B] A.A. 2021-22 |
---|---|
Docente: | Elena, Amadio |
E-mail: | elena.amadio@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | scenografia |
Area disciplinare: |
PROGETTAZIONE E ARTI APPLICATE |
Settore scientifico disciplinare: |
ABPR23 – SCENOTECNICA |
Descrizione corso: |
Presupposto del corso è la pregressa formazione tecnica in materia da parte dei ragazzi, che dovrebbero aver acquisito nel percorso triennale accademico e non. Partendo quindi da una conoscenza degli aspetti primari il corso si struttura in lezioni teoriche frontali di carattere generale per poi approfondire le specificità della materia direttamente nelle ore laboratoriali che si basano sullo sviluppo di un progetto scenico personale e/o di altro scenografo. Da questa premessa, il “disegno scenotecnico” rappresenta la struttura ossea del “corpus scenografico” e formula il “linguaggio chiaro, approfondito, completo, dettagliato ed univoco” per lo scambio di informazioni, procedure e capitolati tra tutti gli addetti ai lavori delle fasi necessarie al compimento e realizzazione della scenografia. La padronanza dello sviluppo scenotecnico di un allestimento richiede agli studenti l’apprendimento di una genesi, di una logica, di un racconto e di una “esecuzione” integrati fra loro, per precisione, organizzazione, metodo e tecnica : e ciò rappresenta l’obiettivo ultimo del corso da me proposto. Il corso, che riguarda i due indirizzi di Scenografia di II livello ad indirizzo Cinema/televisione e indirizzo Teatro, si prefigge come compito primario di acquisire il metodo operativo che permetta di concretizzare un concept scenografico sviluppandone il bozzetto fino al dettaglio tecnico/costruttivo Nello specifico: per il Teatro Per tutti e due gli indirizzi, sono trattati argomenti “trasversali, complementari e integrativi”: Il corso si pone l’obiettivo finale di indicare e far apprendere agli studenti la metodologia operativa che, dalla visione di un’idea scenografica, consenta di arrivare alla sua interpretazione e alla produzione di esecutivi dettagliati attraverso il linguaggio grafico del disegno tecnico. La finalità del corso è quella di far prendere coscienza allo studente della complessità della costruzione di un allestimento, e proprio per questo della sfida continua a trovare migliori soluzioni per arrivare alla realizzazione. |
Bibliografia: |
La bibliografia verrà consigliata durante le lezioni |
Orari |
Primo semestre Martedì: 00:00 - 00:00, 13:00 - 17:30 Secondo semestre Martedì: 13:00 - 17:30 |
Orario di ricevimento: |
Su appuntamento via mail o direttamente in aula |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
Le revisioni/consegne verranno calendarizzate e pubblicate durante l’anno |
Altre informazioni: |
Orari del corso per i due indirizzi scenotecnica – indirizzo Scenografia per il Cinema e la Televisione scenotecnica – indirizzo Scenografia per il Teatro |