Programma della disciplina: Scultura A.A. 2022-23


Disciplina: Scultura A.A. 2022-23
Docente: Daniela, Novello
E-mail: daniela.novello@albertina.academy
Livello: triennio
Piani di studio di riferimento: scultura
Area disciplinare:
Descrizione corso:

Obiettivi formativi

Il corso si sviluppa sull’analisi della scultura come contenitore di forme e linguaggi in continua evoluzione.
L’obiettivo è di formare figure professionali dotate di conoscenze e competenze non solo artistiche, ma anche tecniche e metodologiche in riferimento al pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni tecnologiche che caratterizzano la produzione scultorea dal passato alla contemporaneità.
Un’adeguata formazione tecnico operativa consente di sviluppare un’autonomia personale nella gestione pratica e metodologica del lavoro scultoreo.
Il laboratorio di scultura è un terreno di sperimentazione utile alla formazione di figure professionali capaci d’individuare ed approfondire un percorso di ricerca artistica personale ed originale; la riflessione poetica andrà sviluppata attraverso una ricerca originale e la realizzazione di un progetto scultoreo personale.
Gli studenti dovranno essere in grado di conoscere e applicare correttamente i processi utili alla realizzazione tridimensionale delle proprie idee.
I diplomati nei corsi di diploma della Scuola devono:
• Sviluppare le proprie capacità organizzative e di gestione in autonomia delle strumentazioni tecniche utilizzate, cura del progetto in itinere, sia in relazione alla qualità del percorso sia agli elaborati stessi.
• Conoscere le tecniche ed i materiali della scultura (tradizionali e di ultima generazione), la terminologia tecnica di materiali e strumenti per la conseguente applicazione pratica.
• Saper leggere opere di scultori del passato e della contemporaneità, favorendo un’analisi di confronto tra il loro ed il proprio operato (materiali, strumenti, metodo e poetica), in modo tale da sviluppare l’attitudine creativa attraverso l’approccio critico e analitico, la verifica e la conoscenza storica del “fare scultura”.
• Acquisire e migliorare la capacità di realizzare il proprio progetto, avendo cura degli aspetti tecnici estetici e comunicativi della propria opera e consolidare la capacità di esporre verbalmente il proprio pensiero.
• Saper osservare e comprendere le strutture che generano i volumi e le forme, al fine di interpretare la realtà dalla decodificazione percettiva alla comprensione delle strutture spaziali.
• Sviluppare abilità progettuali mediante un metodo logico che tenga in considerazione gli aspetti costruttivi dell’opera.
• Raggiungere consapevolezza tecnica nella fase esecutiva al fine di riconoscere quando un’opera è completata

Organizzazione didattica / Lezioni frontali e laboratorio.

Il corso si svolge attraverso lezioni teoriche, incontri ed esercitazioni in laboratorio finalizzate all’apprendimento e alla conoscenza dei materiali e delle loro qualità tecnico-espressive.
Queste lezioni saranno dedicate parzialmente ad un’introduzione teorica focalizzata su argomenti specifici presentati attraverso proiezioni, letture, consultazioni di cataloghi e materiali informativi di vario genere.
Verranno prese in esame tematiche iconografiche riferite ad opere di artisti contemporanei in relazione a quelli del passato.
Quanto analizzato nelle lezioni teorico-dimostrative andrà tradotto, sulla base di progetti concordati con l’insegnante, con la realizzazione opere finite.
E’ consentita la massima libertà di linguaggio, con possibilità di utilizzare i materiali e le attrezzature disponibili nell’aula di Scultura, nel rispetto degli spazi e del lavoro altrui. E’ contemplato l’utilizzo di qualunque tipo di materiale e di supporto, in relazione alle preferenze tecniche ed espressive dello studente e delle indicazioni fornite nel corso, compresi linguaggi multimediali come video, audio, opere digitali, ecc.
Il percorso didattico si sviluppa progressivamente a partire dall’analisi dell’idea e del concetto che tramite l’approccio alle varie tecniche della scultura e alla conoscenza dei materiali prende forma.
o Opere su carta
o Progetti
o Bozzetti
o Elaborato definitivo

Bibliografia:

Angela Vettese, Si fa con tutto. Il linguaggio dell’arte contemporanea, Ed. La terza, 2010
Giuseppe Panza, Ricordi di un collezionista, Jaca Book
Francesco Poli – Francesco Bernardelli, Mettere in scena l’arte contemporanea, Johan & Levi, 2019
Rosalind Krauss, Passaggi, Mondadori
Donald Thompson, Lo squalo da 12 milioni di dollari, Mondadori, 2009
Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, Bompiani
Enzo Mari, Autoprogettazione, Corraini
Rudolf Wittkower, La scultura raccontata da Rudolf Wittkower, Einaudi
Francesco Poli, La scultura del Novecento, Ed. Laterza
Francesco Poli, Il sistema dell’arte contemporanea, Ed. Laterza
Judith Collins, Scultura oggi, Phaidon, 2008
Arturo Martini, Scultura lingua morta, Ed. Abscondita
Henry Moore, Sulla scultura, Ed. Abscondita
Medardo Rosso, Scritti sulla scultura, Ed. Abscondita
Costantin Brancusi, Aforismi, Ed. Abscondita
Eduardo Chillida, Lo spazio e il limite, Christian Marinotti edizioni
Eleonora Fiorani, Leggere i materiali, con l’antropologia con la semiotica. Ed. Lupetti
Philippe Clérin, Manuale di Scultura, Sovera edizioni 2007
Pino Di Gennaro. I modi della Scultura (seconda edizione), Hoepli 2011

Orari

Secondo semestre

Lunedì: 09:00 - 17:00

Martedì: 09:00 - 17:00

Mercoledì: 09:00 - 17:00

Previsti esoneri: No
Previste revisioni: No
Altre informazioni:
Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]