Programma della disciplina: Scultura [B] A.A. 2021-22
Disciplina: | Scultura [B] A.A. 2021-22 |
---|---|
Docente: | Alex, Pinna |
E-mail: | alessandro.pinna@albertina.academy |
Livello: | biennio |
Piani di studio di riferimento: | scultura |
Area disciplinare: |
Scultura |
Descrizione corso: |
Accademia di Belle Arti di Torino Cattedra Scultura – Biennio- Alex Pinna contenuti Il corso si svilupperà facendo particolare attenzione alla metodologia organizzativa e applicativa del lavoro, favorendo la soggettività della creazione degli studenti coerentemente con la loro contemporaneità e affrontando tutti gli aspetti professionalizzanti che coinvolgono il lavoro dello scultore oggi: conoscenza, progetto, analisi dei costi, rapporto con artigiani, elaborazione, digitalizzazione, diffusione, rapporti con la critica e con il mercato, social media. modalita’ di verifica Attraverso almeno tre revisioni scandite durante ogni anno accademico laboratoriale (fine Gennaio, fine Aprile e fine Giugno), si valuteranno la crescita e la coscienza del lavoro svolto. Al termine del percorso specialistico dei due anni, lo studente dovrà aver prodotto una mostra personale con sculture linguisticamente coerenti tra loro e un sito web (o altra piattaforma digitale) personale di proposta del proprio lavoro. |
Bibliografia: |
testi consigliati “Arte contemporanea, Le ricerche internazionali dalla fine degli anni 50 a oggi” di Francesco Poli, ed Mondadori Electa, 2005, EAN 9788837037062 “La Scultura Italiana del XXI secolo” di Marco Meneguzzo, edizioni Corraini, 2010, ISBN: 978-88-96132-07-4 “La Scultura del Novecento” di Francesco Poli, edizioni Laterza, 2006, EAN 9788842080565 “Pino Pascali. Il libero gioco della scultura” di Marco Tonelli, ed Johan & Levi, 2010, EAN 9788860100559 “Scultura lingua morta e altri scritti” di Arturo Martini, a cura di Elena Pontiggia, edizioni Abscondita, 2015, EAN 9788884165008 |
Orari | |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
fine gennaio |
Altre informazioni: |