Programma della disciplina: Scultura [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Scultura [B] A.A. 2022-23
Docente: Franco, Bosisio
E-mail: franco.bosisio@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: scultura
Area disciplinare:

SCULTURA

Settore scientifico disciplinare:

ABAV07

Descrizione corso:

Cattedra di scultura Prof Bosisio / in arte franko b
www.franko-b.com
Obiettivi formativi:
Il corso è orientato verso lo studio specialistico della scultura, con particolare attenzione a percorsi innovativi che non escludono la conoscenza del classico.
La formazione del biennio è sarà allargata ad esperti multidisciplinari competenti nel campo della scultura contemporanea, capaci di trasmettere le proprie esperienze di progettare affrontando in modo analitico-critico le problematiche culturali della professione, con seminari e incontri volti alla valorizzazione dell’identità visuale e all’impostazione degli aspetti comunicativi per favorire percorso individuale di ogni studente.
Sarà offerta la possibilità di sviluppare, attraverso un percorso didattico, culturale, ideativo e intellettuale, una pratica artistica il più possibile autonoma e critica per elaborare una poetica personale scelta approfondendo la conoscenza dei metodi e dei linguaggi visivi contestuali e la capacità di relazionarsi con il mondo dell’arte contemporanea.
Faranno parte della formazione visite a gallerie e musei pubblici e privati.
È auspicata la conoscenza della lingua inglese come la possibile partecipazione al programma Erasmus dove ritenuto necessario per lo sviluppo dello studente.
La formazione si articola attraverso lezioni frontali, seminari, workshop e incontri con artisti e addetti ai lavori nella sfera mondiale dell’arte.
Requisiti di accesso:
Accesso diretto per studenti in possesso di: Diploma Accademico di I Livello Scultura Accademia Albertina (?)
Accesso previo esame di ammissione con il docente di storia di arte e il docente di scultura responsabile per il biennio scultura.
Tutti i titoli (lauree e diplomi di 1° livello) conseguiti in Italia.
Tutti i titoli (lauree) conseguiti all’estero
Il numero di debiti formativi non può essere superiore a 36 e viene definito in base al piano di studi presentato dallo studente.
Prova finale:
Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati.
Discussione di una tesi multidisciplinare costituita da un elaborato laboratoriale, svolta sotto la guida di un relatore a scelta trai i docenti dei corsi con cui si è sostenuto almeno un esame, è prevista la figura del correlatore se richiesta.
La tesi deve essere formato catalogo personale che dimostra il suo percorso laboratoriale accademico in questo catalogo ci devono essere inclusi 3 lavori inediti or una combinazione visuale che può contenere elementi digitali, analoghi e suoni che contiene I 3 lavori inediti accordati con il docente relatore.
Opportunità:
I diplomati della Scuola avranno strumenti da investire in attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative.
La presenza ai corsi di prevista per decreto legge dell’80%, tutti gli studenti sono invitati a tenere presente questo requisito ai fini dell’esame. Può essere concordato con il docente un percorso alternativo solo per gli studenti lavoratori
Primo anno:
Devono essere progettati e realizzati almeno 4 progetti / lavori ai fini dell’esame, che potranno prevedere installazione, performance, fotografia, video. I lavori da presentare agli esami potranno essere di qualsiasi materiale fatto salva l’argilla non cotta.
uno dei 4` lavori/progetti per l’esame dovrà essere una performance.
saranno ammessi altri lavori performativi solo in base al percorso individuale dello studente, previa consultazione del docente.
Tutti i lavori progettati dovranno essere discussi e concordarti con il docente prima dell’inizio di ogni lavoro / progetto.
Revisioni: nel mese di gennaio e maggio sono previste due revisioni/ verifiche/ esercitazioni che contribuiranno alla valutazione finale annuale, dell’iter formativo dei singoli studenti. Può essere previsto il supporto di speciali relatori esterni.
Secondo anno:
Devono essere progettati almeno 3 lavori ai fini dell’esame, uno dovrà essere fotografico o formato video, mentre l’altro potrà essere di qualsiasi materiale e tecnica.
Tutti I 3 lavori progettati dovranno essere discussi e concordarti con il docente prima dell’inizio di ogni lavoro / progetto.
Revisioni:
Nel mese di gennaio e maggio sono previsti 2 periodi di revisioni / verifiche / esercitazioni valutative sull’iter formativo dei singoli studenti. Con possibile supporto di speciali relatori esterni.
ESAMI
Primo anno:
Documentazione catalogata di minimo 4 lavori svolti durante il corrente anno accademico, in forma cartacea con testo di minimo 1500 parole.
Secondo anno:
Documentazione catalogata di minimo 3 lavori svolti durante il corrente anno accademico.
Il medium può’ essere in installazione, scultura, video, fotografia, sound e performance e mix media
Con testo di minimo 1500 parole.

Bibliografia:

TESTI GENERALI DI RIFERIMENTO:
[ Da scegliere 3 testi da approfondire /studiare per l’esame del primo e secondo anno biennio ]
Sulla fotografia. Realtà e immagine nella nostra società di Susan Sontag e Editore Capriolo
Il corpo dell’artista di Tracey Warr e Amelia Jones, 1 gennaio 2006 Mazzacurati/ Torresi (traduzione), ed.
Art since 1989 di Kelly Grovier, editore Thames and Hudson 2015
Participation, edited di Claire Bishop [ documents of contemporary art.[ MIT press editore ]
Art and eletronic media edited by Edward A.Shamken] Phaidon Books
Estetica e politica. Dialogo sulla partizione del sensibile di Jacques Rancière, Edizioni Alegre
Homo Deus: Breve Historia del Manana di Yuval Noah Harari Debate Editore
Body di Nathalie Herschdorfer THAMES and HUDSON Editore
Body of Art Phaidon Editore
Wild Art di David Carrier and Joachim Pissarro, Phaidon Editore
Great Women Artists phaidon book editore
Mark Dion Survey by Lisa Graziose Corrin, Interview by Miwon Kwon, Focus by Norman Bryson, Artist’s Choice text by John Berger, Writings by Mark Dion Editore, Paidon
https://123dok.org/article/il-campo-allargato-della-scultura.oz1o7vq9
https://www.ibs.it/quando-scultura-libro-vari/e/9788864630120

Orari

Primo semestre

Lunedì: 09:00 - 18:00

Martedì: 09:00 - 18:00

Giovedì: 08:00 - 15:00

Secondo semestre

Lunedì: 09:00 - 18:00

Martedì: 09:00 - 18:00

Giovedì: 08:00 - 15:00

Previsti esoneri: No
Previste revisioni: No
Altre informazioni:

Nota importante:
I laboratori di scultura sono accessibili agli studenti solo quando il docente è presente
Al termine di ogni annualità sarà cura del singolo studente liberare il laboratorio dai propri lavori, il mancato ritiro ne comporterà l’eliminazione senza ulteriore avviso
All’inizio dell’anno accademico ogni studente dovrà munirsi autonomamente dei seguenti utensili:
1 martello, 1 set base di cacciaviti, 1pinza, 1 Tenaglia, 1 forbice, 1 taglierino, 1 metro che potranno essere custoditi negli armadietti individuali.
1 artist scketch book almeno 35 cm x 25 cm
Lo studente è tenuto ad avvisare le assenze dalle lezioni frontali, e concordare le assenze per motivi di lavoro.
Per poter sostenere l’esame ogni studente è tenuto a presentare almeno una settimana prima il materiale richiesto (relazioni foto ecc. stabilite dal sottoscritto).

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]