Cattedra di scultura Prof Bosisio / in arte franko b
www.franko-b.com
Obiettivi Formativi:
I corsi di studio per il conseguimento del Diploma accademico di primo livello della Scuola di Scultura hanno l’obiettivo di aiutare a formare competenze artistiche e professionalità qualificate, tenendo conto del pluralismo dei linguaggi e delle innovazioni nelle tecniche che caratterizzano la contemporaneità, siano in grado di sviluppare la propria ricerca individuale nell’ambito della scultura nel contest del contemporaneo e alla sua elaborazione nel contesto della sperimentazione di nuovi linguaggi espressivi.
I diplomati della Scuola di Scultura alla conclusione del Triennio dovranno possedere:
– un’adeguata padronanza tecnico — operativa, di metodi e contenuti relativamente ai settori di ricerca negli ambiti propri delle arti, delle tecniche e delle tecnologie della scultura del loro percorso:
– strumenti metodologici e critici adeguati all’acquisizione di competenze dei linguaggi espressivi, delle tecniche e delle tecnologie più avanzate relative alla loro pratica;
– possedere adeguate competenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell’informazione, in particolare con gli strumenti informatici (come da Decreto).
Lo studente svilupperà attraverso un percorso didattico, culturale, ideativo e intellettuale una pratica artistica il più possibile autonoma e critica per elaborare una poetica personale. Gli obbiettivi fondamentali del Corso sono l’acquisizione di una conoscenza dei metodi e dei linguaggi visivi contemporanei e la capacità di relazionarsi con il mondo dell’arte contemporanea. Il tutto costruito tramite lezioni teoriche, applicazioni pratiche e attività seminariale / workshops e visite didattiche in trasferta.
– Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding)
La formazione si articola attraverso lezioni frontali, seminari, workshop e incontri con artisti nella sfera mondiale dell’arte.
È fortemente consigliata la conoscenza della lingua inglese e possibilmente la partecipazione al programma Erasmus dove ritenuto necessario.
Si promuove la produzione di un alto livello qualitativo nel lavoro autonomo, nelle dinamiche progettuali, a sostegno di un ampio curriculum negli aspetti della pratica compositiva, dei contenuti teorici del percorso al fine di un approccio consapevole della ricerca metodologica.
Pratica e teoria forniranno un framework che aiuterà gli studenti a sviluppare un lavoro di ricerca critica, consentendo di focalizzare le idee e le riflessioni personali, strutturandone le pratiche, in materia di dibattito contemporaneo su questioni culturali e contesti sociali.
– Autonomia di giudizio (making judgements)
Questa modalità conoscitiva è inoltre indirizzata a rivalutare e contestualizzare il proprio lavoro in relazione alla pratica dell’arte internazionale.
– Abilità comunicative (communication skills)
Durante il Triennio lo studente dovrà inoltre maturare una congrua capacità progettuale e documentativa del proprio lavoro, attraverso l’utilizzo di sistemi cartacei e virtuali e anche avvalendosi di software di base e della strumentazione audio /video (di base), insieme a nozioni di allestimento espositivo.
– Capacità di apprendimento (learning skills)
I diplomati devono aver sviluppato quelle capacità di apprendimento che sono loro necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
Ulteriori informazioni /dettagli:
Per il triennio il corso intende condurre lo studente attraverso un percorso personale, culturale, ideologico e intellettuale tale da formarlo a una pratica artistica il più possibile autonoma e critica e allo sviluppo di una poetica personale. Obiettivi fondamentali del corso sono l’acquisizione di una conoscenza dei metodi e dei linguaggi e la capacità di relazionarsi con il mondo dell’arte contemporanea fuori dalla istituzione accademica con strumenti quali lezioni teoriche applicazioni pratiche attività seminariale/workshops
Revisioni: Nel mese di gennaio e maggio sono previsti 2 periodi di revisioni / verifiche / esercitazioni valutative sull’iter formativo dei singoli studenti. Con possibile supporto di speciali guest esterni.
La presenza ai corsi di prevista per decreto legge dell’80%, tutti gli studenti sono invitati a tenere presente questo requisito ai fini dell’esame. Può essere concordato con il docente un percorso alternativo solo per gli studenti lavoratori
Primo anno Triennio:
Nel primo anno triennio è consentito che un solo lavoro, dei tre* richiesti, sua eseguito in argilla come oggetto / lavoro / prodotto finito, deve avere avuto almeno un processo di cottura cioè diventando scultura di ceramica o deve fare parte del processo per arrivare al lavoro completo / finito con un altro materiale es.: resina, gesso cemento etc. etc. per poter presentare all’esame finale del primo anno.
* Il primo lavoro sarà tematico dato dal titolare della cattedra di scultura e sarà sulla espressione della propria identità, social-politica – personale in qualsiasi medium accessibile allo studente, scultura, ceramica, video/fotografia
* Il secondo lavoro sarà eseguito ed esplorato come performance usando la propria persona ed utilizzando strumenti di documentazione come la fotografia e video
* Il terzo lavoro potrà essere di qualsiasi materiale, installazione, esclusi argilla cruda o ceramica.
*Tutti i lavori progettati dovranno essere discussi e concordarti con il docente prima dell’inizio di ogni lavoro / progetto.
Secondo anno Triennio:
Nel secondo anno lo studente deve produrre 3 * lavori completi dalla tematica scelta per sostenere l’esame finale del secondo anno.
* Si incoraggia lo studente a produrre 1 dei 3 lavori con l’idea dell’oggetto trovato che può essere usato o riprodotto con altri materiali e tecniche in maniera singolare o installativa.
*L’oggetto trovato può essere un testo/ poesia, filosofia, memoria, un oggetto industriale, materiale, domestico etc.
Nel secondo anno lo studente è incoraggiato a lavorare anche con il multimediale e mix media come video, fotografia e installazioni multimediali.
Si sottolinea che “argilla” potrà essere solo usata come materiale di processo per arrivare a produrre l’oggetto / lavoro finale or forma scultoria di ceramica.
*Tutti i lavori progettati dovranno essere discussi e concordarti con il docente prima dell’inizio di ogni lavoro / progetto.
Terzo anno Triennio:
Lo studente potrà lavorare dai *4 singoli a 1 *progetto tematico, anche unico, sia in forma scultorea o di installazione che comprende più elementi.
*Tutti i lavori progettati dovranno essere discussi e concordarti con il docente prima dell’inizio di ogni lavoro / progetto.
Lavori di performance sono possibili sia dal vivo che mediati da video, fotografia e altre tecniche mediali accessibili allo studente.
(l’argilla può essere solo utilizzata come materiale di processo per il lavoro finale e può fare parte di uno dei lavori presentati se è in forma scultoria di ceramica e in accordo con il titolare del corso prima dell’esame).
Esami: per tutti i 3 anni è obbligatorio presentare una documentazione catalogata dei propri lavori svolti durante l’anno accademico in accordo con il docente responsabile, tale documentazione dovrà essere in forma cartacea e digitale con testo di 1500 parole + 1 lavoro fisico da presentare di persona, questo può essere in formato installazione, video, fotografia, la performance stessa dal vivo o documentata.
Prova finale per conseguimento diploma primo livello:
Produrre un alto livello qualitativo nel lavoro autonomo e indipendente nelle dinamiche progettuali, a sostegno di un impegnativo curriculum negli aspetti della pratica compositiva, dei contenuti teorici del corso e finalizzato ad un approccio consapevole della propria ricerca metodologica. Pratica e teoria forniranno un framework che aiuterà gli studenti a sviluppare la loro pratica laboratoriale e una ricerca critica, sul loro lavoro facilitando e consentendo loro di focalizzare le idee e le riflessioni personali strutturandone le pratiche, in materia di dibattito contemporaneo su questioni culturali e contesti sociali.
Obiettivi Formativi:
Apprendere la pratica e la teoria insieme ad elementi integrati, per aiutare gli studenti a comprendere quei contesti e quelle condizioni che formano e incorniciano le pratiche artistiche contemporanee nel contesto internazionale. Questa modalità conoscitiva è inoltre indirizzata a rivalutare e contestualizzare il proprio lavoro in relazione alla pratica dell’arte contemporanea e internazionale. Sono previsti e obbligatori incontri di tipo seminariale dove sarà possibile avviare un dialogo sia con i propri compagni di studio che con artisti e addetti ai lavori che praticano al di fuori dell’accademia nel territorio delle arti visive ed anche esperti nella critica d’arte e del settore filosofico.
Gli obiettivi sono quelli di consentire agli studenti un approccio critico e consapevole con il proprio lavoro e con quello dell’altro*.
– Prova Finale:
Il diploma viene conseguito una volta ottenuti i crediti formativi indicati.
Discussione di una tesi multidisciplinare costituita da un elaborato laboratoriale, svolta sotto la guida di un relatore a scelta tra i docenti dei corsi con cui si è sostenuto almeno un esame, è prevista la figura del correlatore se richiesta.
La tesi deve essere formato catalogo personale che dimostra il suo percorso laboratoriale accademico in questo catalogo ci devono essere inclusi 3 lavori inediti or una combinazione visuale che può contenere elementi digitali, analoghi e suoni che contiene i 3 lavori inediti accordati con il docente relatore.
Opportunità:
I diplomati della Scuola di Scultura avranno opportunità di attività professionali in diversi ambiti, sia nella libera professione artistica, sia nel campo delle arti visive e nelle attività creative, nonché collaborando, in rapporto ai diversi campi di applicazione, alla programmazione, progettazione e attuazione degli interventi specifici della scultura, tanto nel campo degli strumenti legati alla tradizione della scultura moderna che contemporanea, tanto nel campo dell’architettura e dell’urbanistica, delle tecnologie performative e nuove tecnologie e delle nuove espressioni linguistiche riscontrabili nelle manifestazioni nazionali ed internazionali.
La scuola di scultura supporterà in accordo con l’accademia stessa e con enti pubblici e privati, gli stages e workshop e i tirocini più opportuni per concorrere al conseguimento delle specifiche professionalità.
|