Programma della disciplina: Scultura
Disciplina: | Scultura |
---|---|
Docente: | Franco, Bosisio |
E-mail: | franco.bosisio@albertina.academy |
Livello: | triennio |
Piani di studio di riferimento: | scultura |
Area disciplinare: |
scultura |
Settore scientifico disciplinare: |
scuola di scultura |
Descrizione corso: |
1 livello : Per il triennio Il corso intende condurre lo studente attraverso un percorso culturale, ideologico e intellettuale tale da formarlo a una pratica artistica il più possibile autonoma e critica e allo sviluppo di una poetica personale . obiettivi fondamentali del corso sono l’acquisizione di una conoscenza dei metodi e dei linguaggi e la capacità di relazionarsi con il mondo dell’arte contemporanea. Instrumenti. lezioni teoriche applicazioni pratiche attività seminariale / workshops Attività e informazioni ulteriori: Durante i 3 anni del triennio lo studente dovrà inoltre maturare una congrua capacità progettuale e documentativa del proprio lavoro, attraverso l’utilizzo di sistemi cartacei e virtuali e dunque attraverso l’utilizzo di software di base e della strumentazione audio/video (di base). Nozioni di allestimento ed espositive… Revisioni: Nel mese di gennaio e Maggio sono previsti 2 periodi di revisioni / verifiche / esercitazioni valutative sull’iter formativo dei singoli studenti. Con possibile supporto di speciali guest esterni . *Primo anno triennio Nell primo anno dell triennio e’ consentito solo 1 dei 3* lavori di essere eseguito in argilla come oggetto / lavoro / prodotto finito cioe’ deve avere avuto almeno un processo di cottura cioe’ diventando ceramica o deve fare parte dell processo per arrivare al lavoro completo / finito con un altro material tipo , resina, gesso cement etc etc per poter presentare al esame finale dell primo anno. *Uno diei 3 lavori sara’ tematico datto dal titolare della cattedra di scultura Secondo anno triennio . Nell second anno dell triennio lo studente puo’ produre dai 2 ai 3* lavori per l’esame finale dell secondo anno dell triennio. *si incoragia lo studente a produre 1 dei lavori con l’idea dell l’oggetto trovato che puo’ essere usato or riprodotto con altri materiali e tecniche in maniera singolare or instalazione . Da notare come esercizio che ’argilla potra’ essere solo usata in questo anno come materiale di proccesso per arrivare a produre l’ oggetto / lavoro finale e sarra’ eslcusa totalmente come prodotto finale per l’esame di scultura dello stesso anno anche in forma ceramica . Terzo anno triennio * Lo studente puo’ lavorare se vuole su 1 progetto unico se in formato instalatione , multimediale e performance , questo sarra’ discusso all inizio del’ terzo anno con il docente . L’ argilla puo essere solo utilizata come material di processo per il lavoro finale e puo fare parte di uno dei lavori presentati se e’ in forma cotta e non cruda , e in accord con il il titolare del corso prima del’ esame per l’esame finale . Esami: per tutti I 3 anni e’ neccessario assolutamente . Documentazione catalogata di 2 or 3 lavori * svolti durante il corrente anno accademico, in forma cartaccia con testo di 1000 parole + 1 lavoro fisico da presentare in persona al esame , questo puo essere anche un video del lavoro e or performance Il corso è organizzato attraverso lezioni frontali, seminari e incontri con artisti internazionali ; E’ sollecitata la conoscenza di una lingua straniera [ englese ] e quando in accordo con il docente la partecipazione al programma erasmus, oltre che la partecipazione ( dove possibile ) al viaggio annualmente organizzato fuori dal territorio italiano visione / risultati / goals Produrre un alto livello qualitativo nel lavoro autonomo e indipendente nelle dinamiche progettuali, a sostegno di un impegnativo curriculum negli aspetti della pratica compositiva, dei contenuti teorici del corso e finalizzato ad un approccio consapevole della ricerca metodologica. Pratica e teoria forniranno un framework che aiuterà gli studenti a sviluppare un documento di ricerca critica, consentendo loro di focalizzare le idee e le riflessioni personali strutturandone le pratiche, in materia di dibattito contemporaneo su questioni culturali e contesti sociali. Obiettivi Formativi: Apprendere la pratica e la teoria insieme ad elementi integrati, per aiutare gli studenti a comprendere quei contesti e quelle condizioni che formano e incorniciano le pratiche artistiche contemporanee nell contesto internazionale. Questa modalità conoscitiva è inoltre indirizzata a rivalutare e contestualizzare il proprio lavoro in relazione alla pratica dell’arte contemporanea e internazionale . Sono previsti e obligatori incontri di tipo seminariale dove sarà possibile avviare un dialogo sia con i propri compagni di studio che con esperti nella critica d’arte e del settore filosofico. Gli obiettivi sono quelli di consentire agli studenti un approccio critico e consapevole con il proprio lavoro e con quello dell’altro*. |
Bibliografia: |
TRIENNIO SCULTURA : TESTI GENERALI DI RIFERIMENTO Scultura oggi by Judith Collins. Phaydon book Il corpo dell’artista di Tracey Warr e Amelia Jones , 1 gennaio 2006 Mazzacurati / Torresi (traduzione), Phaidon ed. whispers / ulay edited by maria rus bojan e aleessandro cassin valiz foundation, Amsterdam. Holland sculpture now by Anna Moszynska. Editore Thames and Hudson , 2013 art since 1989, Kelly groovier [ thames & Hudson ] body of art [ phaidon books ] art and feminism [phaidon books] edited by Helena reckitt . survey by Peggy Phelan Per-corsi di arte contemporanea .. dall impressionismo ad oggi . Francesca Alfano miglietti/ skira editore 2011 Il mistero dlle cose ,nove ritratti di artisti, di Massimo recalcati |
Orari |
Primo semestre Lunedì: 09:30 - 13:00, 14:00 - 18:30 Martedì: 09:30 - 13:00, 14:00 - 18:30 |
Orario di ricevimento: |
il prof franco bosisio conosciuto come franko b, quando in sede riceverà dalle ore 9.30 alle ore 18.30 [ mercoledì, giovedì , venerdì . |
Previsti esoneri: | No |
Previste revisioni: | Sì |
Informazioni revisioni: |
revisioni di group su I due progetti principali a gennaio e maggio durante l’anno accademico |
Altre informazioni: |
visite didattiche sono previste a musei e eventi di natura artistica sull propio territorio regionale, nazionale e internazionale |