Descrizione corso: |
Il corso intende offrire gli strumenti necessari a comprendere e affrontare i fenomeni artistici che si sono sviluppati, analizzando quelle che sono le tappe salienti della storia dell’arte contemporanea. Durante il corso gli studenti acquisiranno le linee guida utili alla conoscenza generale, offrendo loro una panoramica completa dei vari movimenti in relazione alle vicende storico-sociali che hanno influito sul mutamento dello stile nei vari linguaggi espressivi.
CONTENUTI DEL PROGRAMMA:
Il corso affronterà lo studio dei vari stili, degli artisti e delle loro opere, con l’obiettivo di fornire una guida per lo studio della Storia dell’arte, con particolare riferimento alle aree tematiche riguardanti gli aspetti linguistici della cultura occidentale dalla fine del Settecento alle nuove forme espressive contemporanee. Le lezioni includeranno lettura e analisi delle opere ed esercitazioni. Possibili incontri e discussioni con artisti contemporanei per approfondire tematiche affrontate durante il corso e visite guidate in musei e/o gallerie.
Il CORSO MONOGRAFICO: La luce nell’arte
Il tema della luce sarà affrontato attraverso diverse sfaccettature: dalla rappresentazione pittorica sino alla vera e propria materializzazione della luce, ottenuta grazie al progresso scientifico e tecnologico. Le lezioni saranno caratterizzate da un mirato approccio storico con vari approfondimenti sulle espressioni artistiche e sui relativi movimenti, con lo scopo di fornire agli studenti un’ampia panoramica sull’aspetto metodologico e tecnico della luce, medium tra i più versatili, dalla sorprendente intensità espressiva, capace di coinvolgere il fruitore in una immersione totale e plurisensoriale. Si prenderanno dunque in esame movimenti, artisti, opere e tecniche differenti, caratterizzate dall’esclusivo utilizzo della luce, quest’ultima in relazione soprattutto allo spazio e allo spettatore.
PS. Chi fosse interessato, invece, al corso del Triennio di Scuola del Cinema può iscriversi a quest’ultimo.
|
Bibliografia: |
Qualsiasi manuale di Storia dell’arte contemporanea (dal Neoclassicismo ai giorni nostri), altrimenti consiglio:
– Gillo Dorfles, Gabrio Pieranti, Eliana Princi, Angela Vettese, Capire l’arte. Ediz. oro. Per le Scuole superiori.
Dal neoclassicismo a oggi (Vol. 3) ed. Atlas, 2019 (o qualsiasi altro anno)
– G. Cricco, F. P. Di Teodoro, Itinerario nell’arte. Dall’età dei Lumi ai giorni nostri, vol. 3, Zanichelli (qualsiasi anno)
Bibliografia di riferimento per il corso monografico:
– S. Liuzzi, La luce nell’arte del nuovo millennio, Gangemi Editore, 2018
Nel corso delle lezioni verranno indicate eventuali dispense di approfondimento relative ai singoli argomenti.
|