Programma della disciplina: Storia dell’arte contemporanea [T] A.A. 2022-23


Disciplina: Storia dell’arte contemporanea [T] A.A. 2022-23
Docente: Gaetano, Centrone
E-mail: gaetano.centrone@albertina.academy
Livello: triennio
Area disciplinare:

Stile, storia dell’arte e del costume

Descrizione corso:

Il primo Novecento
Il corso tratta in modo critico e trasversale i fenomeni artistici della prima metà del Novecento. In questo periodo maturano le avanguardie storiche – dai fauves ai surrealisti – e quindi la loro controversa affermazione nei primi decenni del Novecento, fra scandali e polemiche feroci, radicali sperimentazioni linguistiche e coraggiose dichiarazioni di poetica. L’analisi testuale di opere e scritti d’artista e di critica guiderà l’approfondimento dei protagonisti di questa stagione, prima e dopo la Grande guerra, quando i ritorni all’ordine consentiranno in tutta Europa (e non solo) di verificare tenuta e fortuna di alcune proposte, in termini di continuità e discontinuità, alla luce del mutato clima culturale e di nuove istanze espressive nel segno di un ritrovato principio di figurazione: dalla Metafisica al Novecento Italiano, dalla Nuova Oggettività tedesca all’École de Paris, ai raggruppamenti di fronda antinovecentista e antifascista. Ideologia e propaganda marcano profondamente infatti le ricerche degli artisti nei decenni dei regimi totalitari, condizionando la scelta dei temi, ma anche dei linguaggi, delle tecniche e dei formati da privilegiare (dal ‘ritorno al mestiere’ alla pittura murale), improntando su di sé, anche grazie a uno straordinario investimento pubblico nella ‘cultura di stato’, il sistema dell’arte: esposizioni, critica, mercato.
Per la parte monografica saranno studiate e analizzate le figure di alcuni artisti che hanno operato a livello internazionale partendo dalla città di Torino: Felice Casorati, i Sei di Torino.

Bibliografia:

Valerio Terraroli, Con gli occhi dell’arte 5. Il mondo contemporaneo dal postimpressionismo a oggi, Sansoni, Milano 2022, pagg. 76-81, 94-383
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il corso, così come altro materiale didattico sarà postato su classroom: hg47754

Orari

Primo semestre

Giovedì: 10:00 - 13:00

Secondo semestre

Giovedì: 10:00 - 13:00

Orario di ricevimento:

a seguire l’orario delle lezioni, su appuntamento
Il corso è annuale, a settimane alterne

Previsti esoneri: No
Previste revisioni: No
Altre informazioni:

Il corso è riservato a studenti che abbiano comprovate conoscenza e padronanza della lingua italiana.

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]