Descrizione corso: |
Il corso affronterà le principali tematiche della Storia dell’arte medievale, dalla tarda antichità fino al Gotico Internazionale. Tale percorso verrà affrontato attraverso l’analisi e la discussione delle immagini delle più importanti manifestazioni artistiche prodotte in questo arco cronologico.
Verrà dedicato un approfondimento alle tematiche riguardanti gli aspetti della vita quotidiana durante l’epoca medievale attraverso una panoramica di quelle opere che hanno avuto come soggetto la rappresentazione della vita quotidiana. Scene domestiche o paesane riprodotte o evocate, figure intente in azioni per nulla enfatiche e di poco conto, servono a illuminare la quotidianità che diventa, così, oggetto di meraviglia per mezzo dell’esaltazione della lentezza, della ripetitività e dell’operosità umana.
|
Bibliografia: |
• De Vecchi-Cerchiari, Arte nel tempo, vol. I tomi 1 – da p. 240 – e 2 – tutto –, Bompiani.
Obbligatorio per tutti:
• Maltese, Le tecniche artistiche, Mursia. ISBN 8842508829. In particolare i seguenti capitoli e paragrafi:
Scultura, pp. 11-62; Vetro e sua lavorazione, pp. 137-169; Lavorazione dei metalli, pp. 171-199; Smalti, pp. 201-209; Pittura parietale antica, pp. 309-314; Affresco, pp. 315-326; Tempera, pp. 327-335; Mosaico, pp. 359-372; Tarsie, pp. 373-395; Vetrate, pp. 397-410; Tessuti, pp. 411-452.
• A. Frugoni, C. Frugoni, Storia di un giorno in una città medievale, Laterza, Bari (1999) 2020.
|
Informazioni esoneri: |
Gli studenti iscritti al corso dovranno affrontare due prove scritte (verifiche in itinere durante il corso).
La prima verifica si terrà il giorno 16-17.04.2020.
La seconda verifica si terrà il giorno 11-12.06.2020.
Tutte le prove saranno scritte, dureranno 90 minuti e consisteranno in confronti fra immagini e esercizi di riconoscimento. Gli studenti dovranno identificare le immagini mostrate indicando il nome dell’artista, la data dell’opera e la collocazione. Una volta identificate le opere, dovranno essere discusse, con frasi brevi e calligrafia chiara, le somiglianze e le differenze delle stesse nel caso dei confronti, i temi iconografici e le ragioni per la quali esse sono state scelte come oggetto di confronto ovvero riconoscere l’opera in oggetto e collocarla all’interno di uno spazio discorsivo che riguarda momento storico, ambiente nel quale è stata prodotta e istanze che la hanno prodotta. Per prepararsi gli studenti dovranno studiare i manuali consigliati e gli appunti delle lezioni.
Coloro i quali saranno sorpresi a copiare o manomettere in qualsiasi modo l’originalità e autografia o si serviranno di mezzi non consentiti per svolgere le prove verranno immediatamente espulsi dal corso e per superare l’esame dovranno seguire nuovamente il corso l’anno prossimo.
|