Disciplina: |
Storia dello spettacolo [B] A.A. 2020-21 |
Docente: |
Alberto,
Ausoni |
E-mail: |
alberto.ausoni@albertina.academy
|
Livello: |
biennio |
Piani di studio di riferimento: |
scenografiadidattica |
Area disciplinare: |
Discipline Storiche, Filosofiche, Psicologiche, Pedagogiche, Sociologiche e Antropologiche
|
Settore scientifico disciplinare: |
Storia dello spettacolo
|
Descrizione corso: |
Nel corso della sua storia, la cultura occidentale ha spesso condannato il corpo ad un’esistenza sotterranea. La danza, fra le arti del Novecento, è forse quella che in modo più sostanziale ha contribuito a ribaltare il suo stato di inferiorità, esplorandone le potenzialità che la precedente arte accademica aveva lasciato inespresse o latenti. La danza del Novecento ha messo in campo un mondo di gesti e ha elaborato una complessa dialettica fra il corpo e lo spazio nel tentativo di ricostruire l’armonia dell’individuo nella sua integralità di struttura fisica e psichica. Il corso intende ripercorrere la storia della danza moderna e contemporanea, analizzando il linguaggio estetico e poetico di alcuni protagonisti a partire dalle avanguardie storiche fino ai teorici e coreografi degli ultimi decenni.
Programma:
Il balletto accademico e il ballet d’action.
Il balletto classico dell’Ottocento. Il lago dei cigni nella coreografia di Marius Patipa e Lev Ivanov.
Il Novecento e la nascita della danza moderna: 1) La visione di François Delsarte, il precursore della danza moderna.
La danza libera in America e i pionieri della modern dance: 1) La nuova danza di Loie Fuller. 2) La rivoluzione di Isadora Duncan. 3) Ruth St.Denis e Ted Shawn: lo spiritualismo dell’Oriente.
La nuova danza centroeuropea: 1) L’euritmica e il metodo di Jacques Dalcroze; 2) Rudolf Laban e l’arte del movimento; 3) La nuova danza libera di Monte Verità; 4) Mary Wigman e la “danza d’espressione”; 5) Kurt Jooss e il Tanzdrama, una nuova forma di balletto d’azione.
Corso monografico: L’evoluzione del balletto classico e i Ballets russes nella loro evoluzione: 1) Il periodo russo: Michail Fokine e Vaslav Nijinsky; 2) Reinterpretazioni contemporanee dei Ballets Russes.
La modern dance: 1) Martha Graham e la tecnica Graham.
|
Bibliografia: |
Appunti dalle lezioni.
Lettura e analisi dei seguenti testi:
a) Elena Randi, Protagonisti della danza del XX secolo. Poetiche ed eventi scenici, Carocci 2014;
b) Valeria Morselli, La danza e la sua storia. Valenze culturali, sociali ed estetiche dell’arte della danza in Occidente. Volume III. Rivoluzioni ed evoluzioni nel XX secolo, Dino Audino 2019;
c) Loie Fuller, Una vita da danzatrice, Dino Audino editore 2013;
d) Isadora Duncan, L’arte della danza, Dino Audino editore 2016;
e) Vaslav Nijinsky, Diari, Adelphi 2013.
|
Orari |
Primo semestre
Martedì: 15:30 - 19:00
|
Orario di ricevimento: |
Giovedì 12.30– 14.30 (su appuntamento da concordare)
|
Previsti esoneri: |
No |
Previste revisioni: |
No |
Altre informazioni: |
Il corso verrà presentato VENERDI 29 OTTOBRE alle ore 12 online.
Le lezioni avranno inizio MARTEDI 3 NOVEMBRE. Le iscrizioni al corso si chiuderanno inderogabilmente MARTEDI 10 NOVEMBRE. Per il momento è sufficiente inviare un Sì di iscrizione ai miei indirizzi di posta elettronica (nei prossimi giorni vi verrà da me comunicata la modalità ufficiale per l’iscrizione al corso)
Email di riferimento: albertoausoni1@virgilio.it e alberto.ausoni@albertina.academy (N.B. inviare sempre ad entrambi gli indirizzi di posta elettronica)
|