Descrizione corso: |
Il “Teatro della festa” è il luogo in cui, nei secoli, l’umanità si è riunita per celebrare, festeggiare, recitare, commerciare, gareggiare e, soprattutto, socializzare.
Il corso ha l’obiettivo di studiare ed approfondire le manifestazioni all’aperto nei vari periodi storici. Durante il periodo medioevale queste venivano svolte in strade e piazze pubbliche, era consuetudine allestire mercati, spettacoli teatrali, processioni e sfilate; nel periodo barocco le attività si svolgevano nei cortili dei palazzi storici o nei giardini dei castelli, con spettacoli di luci, suoni, fontane e travestimenti, durante il corso si arriverà infine a studiare le metodologie organizzative degli odierni spettacoli all’aperto.
Durante il percorso didattico, in collaborazione con il corso principale di scenografia , verrà progettato e realizzato un pageants per lo spettacolo “Il Mistero di San Genesio” al fine di approfondire l’utilizzo e lo sviluppo nei secoli di carri per lo spettacolo di strada.
Sulla base del pageants realizzato, ogni allievo dovrà poi ideare un proprio progetto artistico (ambientazione e spettacolo).
Il corso, teorico e pratico, si svilupperà come descritto in seguito e permetterà agli allievi di acquisire 8 crediti formativi.
Il corso si svolgerà in presenza (salvo diverse disposizioni legislative) e prevede lezioni sia teoriche che pratiche nei seguenti orari:
– due pomeriggi la settimana il mercoledì ed il venerdì dalle 13 alle 17.
L’insegnante fornirà agli allievi alcuni riferimenti didattici (slide, estratti di libri di teso, ..) relativi alla lezione teorica svolta; una mattina alla settimana l’insegnate si rende disponibile a ricevere gli allievi che ne faranno richiesta, per eventuali approfondimenti (via skype o meet , su appuntamento).
Programma delle lezioni teoriche:
Le lezioni teoriche analizzeranno le tappe storiche dello spazio scenico degli spettacoli all’aperto a partire dal periodo medioevale, durante la commedia dell’arte, il teatro elisabettiano e il rinascimento in Europa fino alle feste nei castelli del periodo barocco. Verranno poi analizzate le feste di piazza italiane attuali: gli spettacoli, i concerti, gli eventi patronali o teatrali, le feste marinare etc.
In seguito saranno esaminati gli spazi pubblici e privati,
come possono essere utilizzati e rinnovati con spettacoli e manifestazioni e verranno approfondite le disposizioni e le normative vigenti per la sicurezza e l’organizzazione degli eventi.
Programma delle lezioni pratiche:
Oltre alla progettazione e costruzione del pageants per lo spettacolo de ” il mistero di San Genesio”, gli studenti dovranno ideare e progettare l’allestimento di uno spazio all’aperto che potrebbe ospitarlo, ideando anche un’eventuale spettacolo per il quale ( oltre a quello per cui è nato) potrebbe essere utilizzato.
Gli spazi possibili sono tre: piazza, strada o cortile e le tipologie possono essere: un concerto di musica classica o pop, uno spettacolo/rappresentazione di mimi, burattini o marionette o uno spettacolo teatrale. L’organizzazione degli spazi dovrà essere realizzata cercando di ottimizzare la visibilità, l’acustica e la sicurezza dei visitatori.
Scelto il luogo e l’evento, gli studenti dovranno fornire il seguente materiale:
– descrizione sintetica dello spettacolo/evento (tipo di manifestazione e target) e capacità attrattiva (numero di potenziali partecipanti e capacità di accoglienza della location)
– disegno con piantina del luogo rappresentando l’organizzazione degli spazi ed evidenziando: percorso degli spettatori, localizzazione degli eventuali punti di ristoro e degli spazi tecnici (regia, camerini, …)
– disegno con posizionamento dei dispositivi/servizi tecnici: posizionamento transenne, servizi igienici, localizzazione delle attrezzature tecniche di sicurezza tipo estintori e localizzazione punti di primo soccorso (premesso che questo compito spetta agli esperti di sicurezza è bene considerare che i dispositivi e i servizi tecnici di prevenzione sono fondamentali).
– disegno della locandina promozionale dell’evento.
|
Bibliografia: |
Bibliografia di massima:
A.Nicoll, Lo spazio scenico, Storia dell’arte teatrale, Bulzoni, 1971 (1966)
L. Zorzi, Il teatro e la città: saggi sulla scena italiana. Einaudi 1977
Silvio D’Amico, Storia del teatro drammatico, I e II vol. Bulzoni 1982
c. Arnaldi Di Balme e F. Varallo, Feste Barocche.Cerimonie e spettacoli alla corte dei Savoia tra cinque e settecento. Catalogo della mostra 2009
G.Amaro, Manifestazioni pubbliche nei luoghi aperti, Progettazione e gestione della sicurezza da un anno della circolare Gabriellin. 555/2017, EPC 2018
F. Taccani Sulla forma della platea e del proscenio di un teatro piu proprio alla propagazione del suono e sulla materia atta a rinforzarlo ed a sostenerlo. Book on Demand 2014
R.Pignarre Storia del teatro G. Giappelli 1977
l.Tamburini I teatri di Torino, Gribaudo 1997
|