Programma della disciplina: Tecniche calcografiche sperimentali [B] A.A. 2022-23


Disciplina: Tecniche calcografiche sperimentali [B] A.A. 2022-23
Docente: Marilena, De Stefano
E-mail: marilena.destefano@albertina.academy
Livello: biennio
Piani di studio di riferimento: pitturadecorazione
Area disciplinare:

Arti Visive

Descrizione corso:

Approfondimento delle tecniche storiche con l’inserimento dei procedimenti delle tecniche sperimentali.
Il Corso darà priorità alla parte creativa-progettuale facendo riferimento al campo di pertinenza della Pittura e della Decorazione.
Tecniche sperimentali dirette: bulino, puntasecca e maniera nera su alluminio, legno, PVC, plexiglas. Carborundum o tecnica Goetz, collografia, paste acriliche, stucchi metallici, incisione su gesso, trapano elettrico, pirografia, monotipo.
Tecniche sperimentali indirette: acquaforte e acquatinta sperimentale, gum print, tecnica Hayter, craquelè, procédé à la cravatte, maniera pittorica, acquatinta con paraffina e matita litografica.
Procedimenti di stampa: preparazione, incisione, inchiostrazione e impressione della matrice. Stampa su carta washi, stampa a secco o goffratura, stampa a colori, stampa alta e stampa bassa, stampa à la poupée.

.Modalità di Esame
Ogni studente dovrà realizzare per l’esame un’edizione d’arte (cartella di stampe originali eseguite in laboratorio o un libro d’artista) e un progetto personale approvato dal docente.

Bibliografia:

Le indicazioni bibliografiche saranno definite durante il Corso e conseguentemente alla scelta del piano di studio individuale.
Ad ogni modo si riporta un elenco:
Hayter S.W., New ways of gravure, Oxford University Press, London 1966
Goetz H., La gravure au carborundum, Editions Maeght 1968, XII edizione Parigi 1973
Esposito C., Hayter e l’Atelier 17. Electa, Milano 1990
Tamburelli C., Grafica Sperimentale. Guida Pratica sui procedimenti tecnici. Ed. Accademia Albertina, Torino 2004
Esposito Hayter C. Il monotipo. Storia di un’arte pittorica. Skira, Milano 2007
De Stefano M., Guida Pratica alle tecniche di incisione. Procedimenti della calcografia tradizionale moderna-sperimentale e atossica. Prinp Editore, Torino 2016

Orari

Primo semestre

Venerdì: 09:30 - 13:00, 14:00 - 18:30

Orario di ricevimento:

1^ e 2^ semestre ogni due settimane. Previo appuntamento tramite email:
marilena.destefano@albertina.academy

Previsti esoneri:
Informazioni esoneri:

Solo per comprovati motivi di salute. Sarà cura del docente di concordare con lo studente un programma alternativo e individuale

Previste revisioni:
Informazioni revisioni:

È prevista una prima verifica nel mese di gennaio e due revisioni prima di ogni sessione di esami.

Altre informazioni:

Il Corso di Tecniche Calcografiche Sper.ali è aperto agli studenti della Scuola di Pittura e della Scuola di Decorazione del biennio che hanno superato gli esami di almeno due annualità della materia di Tecniche dell’Incisione.
Agli studenti in laboratorio didattico verranno consegnati i dispositivi di Protezione Individuale (DPI) all’inizio del Corso. Gli studenti sono obbligati a utilizzare correttamente tali dispositivi, ad averne cura e a non apportarvi modifiche.
È richiesta una frequenza obbligatoria pari all’80% (per informazioni dettagliate, si veda l’art.17 del Manifesto degli studi. In ottemperanza al DPR 212 del 2005 art. 10 comma 3).

Torna ai programmi [TheChamp-Sharing]